Nuovo punto di raccolta dell'olio alimentare esausto in provincia di Siena. Prosegue l'attività di installazione di nuovi punti di raccolta sul territorio, progetto di area vasta che l'Ato Toscana Sud insieme al gestore dei rifiuti Sei Toscana ha intenzione di estendere a tutti i comuni delle...
Un confronto di opinioni ed esperienze, in particolare su impostazione e contenuti dei bandi di gara, per interventi concreti in funzione dell'efficientamento energetico, per porre all'attenzione che merita la questione della distribuzione di GNL, nuova frontiera tecnologica, trascurata dal bando...
Sabato 13 febbraio alle ore 11,00 a Milano la Giunti editore, il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo, la Riserva Naturale di Torre Guaceto e la Provincia di Lecce presentano "I Parchi del Salento. Anime e stagioni di una terra viva".
A due anni dal lancio del piano strategico "50 progetti per rilanciare le imprese e il territorio", Assolombarda è pronta a raccontare i risultati raggiunti, tangibili e misurabili. L'obiettivo era chiaro fin dall'inizio: rilanciare le imprese e il territorio milanese, motore della crescita...
Da oggi è ufficialmente partito in Italia, Germania, Regno Unito e Turchia il bando di gara di "Critical Raw Material Closed Loop Recovery", progetto promosso da European Recycling Platform, sistema collettivo leader in Europa nella gestione dei RAEE e degli RPA, in collaborazione con WRAP, EARN,...
Il quarto rapporto "Agromafie" sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare sarà presentato mercoledì, 17 febbraio 2016 alle ore 9.30 al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, sede Coldiretti, in...
Legambiente ribadisce la necessità di stabilire un election day in data congrua e si appella al presidente della Repubblica affinché non firmi il decreto. "Evitiamo un incredibile sperpero di 360 milioni di euro e il rischio che si voti due volte sulle trivelle quest'anno"
Venti aziende del distretto di Prato, il più grande distretto tessile d'Europa, hanno annunciato oggi, in una conferenza stampa a Milano, di aver sottoscritto contemporaneamente l'impegno Detox di Greenpeace, lo standard più elevato per una produzione senza sostanze tossiche nel settore della moda.
L'Ente "Parco della Maiella" ha sviluppato un'idea progettuale incentrata sulla conoscenza e sulla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale del complesso Maiella-Morrone.
L’assenza di precipitazioni di questi ultimi mesi ha determinato il superamento dei livelli di sicurezza della concentrazione nell’aria di elementi inquinanti, tra cui polveri sottili, metalli pesanti e ozono. Per affrontare questa emergenza, l’ENEA mette in campo MINNI, un sistema modellistico...