Insieme ai temi, le soluzioni e le tecnologie più innovative per affrontare la sfida della transizione green, paradigma per un’economia che guardi al futuro, nello scenario atteso del nuovo Green Deal europeo. A Rimini dal 5 novembre al via la manifestazione internazionale organizzata da IEG. ...
In collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, avvalendosi della metodologia Life Cycle Assessment (LCA), la società ha misurato l’impatto ambientale di un litro di latte prodotto in stalla che si attesta a 1,22 kg di CO2eq per kg di latte
Nel percorso di transizione ecologica del Paese sarà la riqualificazione edilizia a ricoprire un ruolo sempre più determinante. Per dare un impulso deciso a questa leva, tuttavia, è necessario dare nuovo slancio a un settore che, terminata l’esperienza del Superbonus, si trova ora in una fase di...
È indispensabile una vera scossa, un cambiamento radicale nell'ambizione, nell'azione e nei finanziamenti per il clima, in modo da invertire decisamente la rotta in questo decennio critico, chiede il WWF.
Reggio Emilia risulta essere la migliore città sui 106 capoluoghi. Per performance ambientali supera Trento e Parma al secondo e terzo posto. Nelle top ten dominano le città del Nord Italia, l’Emilia Romagna regione con più capoluoghi green. Bologna unica grande città nelle prime dieci posizioni. ...
Da uno studio condotto dalle Università di Helsinki e di Pisa e dall'Ispra emerge che le foreste marine sono a rischio estinzione entro il 2100.
Domenica 27 ottobre torna l’ora solare: lancette indietro di 60 minuti; dal 31 marzo minori consumi per 340 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 160 mila tonnellate; dal 2004 a oggi il Paese ha risparmiato circa 2,2 miliardi di euro e oltre 11,7...
Una ricerca coordinata dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr ha dimostrato che biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa sono in grado di fornire un contenuto maggiore di polifenoli e fibre, elementi noti per i loro effetti benefici sulla salute.
La società Erica, realtà affermata nella gestione e trattamento dei rifiuti industriali, lancia la seconda stagione del primo podcast sui PFAS, sostanze chimiche responsabili di quello che viene definito “inquinamento eterno”.
Tra gli scatti premiati, l’immagine di una garzetta nella Riserva Naturale Orientata di Vendicari (Siracusa), la foto di un pesce pettine nelle acque del sito costiero di Noli - Bergeggi (Savona), la scogliera di Sos Pupos, Bosa in Sardegna e il paesaggio costiero di Vietri sul Mare (Salerno)