Dopo una battaglia lunga 12 anni, BirdLife Europa ha finalmente convinto la Commissione europea a lanciare un Piano d'azione Ue per la tutela degli uccelli marini, volto a risolvere il problema delle catture accidentali degli uccelli marini con attrezzi da pesca (il cosiddetto bycatch).
La firma apposta dal Presidente del Parco di La Maddalena Giuseppe Bonanno e dal Commissario Straordinario dell'Agenzia regionale LAORE, Salvatore Loriga, sul protocollo d'intesa per la valorizzazione e lo studio di tutte le aree agricole presenti all'interno dei confini del Parco segna l'avvio di...
Inaugurato Urban Innovation Academy, il progetto di Nuvolaverde per le città digitali. Il social network Città del Nuovo Mondo come innovazione urbana.
Ogni anno più di 900.000.000 ombrelli vengono persi, rotti e incorrettamente deposti; il poliestere della copertura ha un tempo di degrado di oltre 1.000 anni; i diversi materiali utilizzati per produrre un ombrello, lo rendono leggero, robusto ma non flessibile. E' nato Ginkgo, il primo ombrello,...
Le grandi catene di moda vendono indumenti contaminati da sostanze chimiche pericolose che possono alterare il sistema ormonale dell'uomo o che, se rilasciate nell'ambiente, possono diventare cancerogene.
Grande successo per le attività sperimentali del vivaio del giardino botanico di Sant'Eufemia a Maiella con la riproduzione di specie rare i cui semi e talee vengono raccolti nel territorio del Parco della Majella.
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con Legambiente, ha organizzato per domani, 20 novembre, a Roma, al Cinema Farnese, alle ore 18, la proiezione in anteprima nazionale di "FANGO", un documentario del regista Emanuele Piccardo sull'...
Una firma online per chiedere un bilancio europeo che investa sull'ambiente. Attiva online fino alla fine di novembre una raccolta firme indirizzata al presidente del Consiglio Mario Monti.
Cà shin partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste WeekReduction), che si terrà dal 17 al 25 novembre 2012, con alcuni appuntamenti.
Oltre 500 eventi in programma in tutta la Penisola per riscoprire, valorizzare e riqualificare il verde urbano, anche attraverso percorsi partecipati di co-gestione.