A Milano, sono state portate avanti numerose decisioni al fine di migliorare la qualità dell'ambiente e della vita in città. Milano domanda una strategia complessiva capace di cogliere in modo significativo l'entusiasmante sfida verso una sua Rinascita Verde.
Grido d'allarme della LIPU e del WWF sull'ipotesi dei tagli al secondo Pilastro della Politica agricola comune dell'Unione europea. Appello al presidente Monti per evitare il taglio dei fondi destinati allo sviluppo rurale.
Oggi, in occasione della Festa nazionale dell’Albero, agricoltori e ambientalisti insieme per coinvolgere cittadini, scuole ed enti pubblici nel re-incremento del nostro patrimonio forestale attraverso “adozioni” mirate nelle aziende agricole.
La multiutility vince il premio Areté 2012 per il report sulla raccolta differenziata che ogni anno riporta in dettaglio le percentuali di quanto della raccolta differenziata viene effettivamente recuperato e in quali impianti vengono trattati i rifiuti.
34.148 siti da bonificare, oltre 2 mila vittime ogni anno: a vent'anni dalla sua messa al bando l'amianto continua a colpire. Alla vigilia della II Conferenza governativa, le associazioni delle vittime, degli ex esposti e ambientaliste lanciano le loro proposte.
Allarme Onu sull'effetto serra: ancora insufficienti le iniziative dei Paesi industrializzati per la riduzione delle emissioni e gli impianti di energia rinnovabile.
50 paia di occhiali da sole unici, completamente realizzati a mano con parti di vecchi skateboard, per promuovere l'eco-compatibilità e sostenere l'ONG Skateistan in vendita online su www.quiksilver.it.
Dall'acqua di rete alle bollette elettroniche: l'impegno di Hera per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Ecco come partecipa la multiutility in molte città emiliano-romagnole: banchetti in piazza, incentivi alla raccolta di olio e farmaci, laboratori di compostaggio. E l'impegno...
La Filiera "RI-inerte" - Sardegna, rete produttiva e di servizi eco-sostenibile, ha confermato i vantaggi di un rilancio nel settore per le imprese edili.
Gli attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma affiggendo manifesti con il volto di alcuni leader politici del Paese (Bersani, Alfano, Renzi, Casini, Fini) e una domanda precisa: "Sei amico del petrolio e del carbone?".