Dialogare con l'ecologia e "giocarci", sentire le voci dei suoi protagonisti e tanto altro ancora con le Lavagne Interattive Multimediali che entrano nelle scuole italiane. Grazie al WWF alimentazione sostenibile e foreste sono i primi temi che gli studenti possono approfondire.
"Anche se il potenziamento delle reti di telecomunicazioni mobili del Paese e in particolare dei servizi multimediali a banda ultra larga è giusto, non può passare attraverso una semplificazione della normativa che tutela la popolazione dall'esposizione dei campi elettromagnetici. La salute delle...
Il progetto START (Sviluppo di una Tecnologia Ambientale per la Ricostruzione, la Tutela delle praterie sottomarine di Posidonia e il miglioramento della sostenibilità ambientale delle operazioni su fondali) è stato finanziato dalla Regione Puglia attraverso il bando "Aiuti agli investimenti in...
Il WWF Italia ha chiesto a Mario Monti, in una lettera a firma del presidente Stefano Leoni, di essere ascoltato in questo momento di consultazione, sottolineando l'importanza dei temi ambientali per la sicurezza e lo sviluppo sostenibile del Paese e chiedendo che una riflessione sull'ambiente sia...
"La firma del protocollo con il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) per la supervisione delle procedure di produzione di compost negli impianti della nostra regione è un ulteriore tassello per il rafforzamento dei percorsi di recupero della materia, ottenuta in questo caso dalla FORSU e...
E' rassicurante sapere che il proprio tavolo, la propria sedia o il pavimento dove si cammina provengono da legno certificato, ricavato da alberi che sono già stati sostituiti e reimpiantati come un naturale passaggio di testimone.
Un albero per ogni bambino nato a San Severo. Questo l'obiettivo che il Circolo "Andrea Pazienza" Legambiente San Severo vuole realizzare a partire da domenica 20 e lunedì 21 novembre, in occasione della Festa dell'Albero, che si terrà nell'area verde "Parco Baden Powell", ubicato alle spalle del...
Panasonic ha messo a punto una tecnologia innovativa che ricicla le costose sostanze chimiche utilizzate nei processi di produzione di elettronica, con una sensibile riduzione dei costi e dell'impatto ambientale.
Polyedra e Carthago dimostrano come la scelta di una carta riciclata possa determinare una sensibile riduzione delle emissioni di CO2. La carta è un elemento imprescindibile dell'attività lavorativa, qualsiasi sia l'ambito merceologico in cui si opera.
"Al dottor Clini vanno le nostre congratulazioni per il prestigioso incarico che gli è stato conferito. Ci aspettiamo che il suo impegno nel gabinetto Monti possa segnare una svolta positiva e un cambio di direzione nelle politiche italiane sull'ambiente a partire da quelle sui cambiamenti...