24/02/2015 - 12:29

Sistri: ministero Ambiente affida alla Consip gara per sviluppo sistema

Torniamo a parlare del Sistri. Lo avevamo annunciato qualche giorno fa, il decreto Milleproroghe, ora all'esame del Senato, contiene una norma che affida alla Consip il compito di procederà alla indizione e alla gestione di una gara pubblica per affidare il Sistri ad un nuovo soggetto, dopo la fine del contratto con la Selex.
A tale proposito il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha annunciato la firma della convenzione con cui il suo dicastero affida alla Consip il compito di espletare la gara per la concessione dello sviluppo e della gestione del Sistri. 
 
"Sul Sistri teniamo fede all'impegno preso fin dal primo giorno di questo governo. La priorità per noi è la trasparenza e la difesa della legalità attraverso uno strumento che sia fattore di economicità di gestione e semplificazione per le imprese. Contiamo di avere nei termini previsti dalla legge il bando per la nuova concessione e quindi un sistema aggiornato e funzionale" ha spiegato il ministro Galletti all'atto di sottoscrizione della convenzione. 
 
Il Sistri nasce con il compito di gestire in modalità informatica gli adempimenti relativi alla gestione dei rifiuti speciali pericolosi. Obiettivi dell'evoluzione del sistema sono la semplificazione delle procedure e degli adempimenti e la gestione innovativa ed efficiente del processo, con caratteristiche di trasparenza e prevenzione dell'illegalità. Il servizio è attualmente erogato in regime concessorio dalla Società Selex SEMA, ha precisato il ministero dell'Ambiente in una nota. 
 
Il ministero si avvale della Consip nella sua qualità di centrale di committenza ai sensi delle norme vigenti in materia di appalti pubblici. In particolare, sono affidati a Consip: l'analisi della documentazione relativa al sistema di tracciabilità Sistri attualmente in uso, la rilevazione dei requisiti funzionali finalizzati all'affidamento della concessione, la definizione della strategia per la procedura di affidamento, la predisposizione della documentazione di gara, compresi i documenti tecnici e la successiva gestione della procedura, ha continuato il dicastero.  
 
"Questa iniziativa nasce dall'esperienza che Consip ha maturato in questi anni, realizzando progetti innovativi per la Pubblica amministrazione che sfidano le imprese sul terreno dell'innovazione e generano opportunità di sviluppo ed occupazione per il sistema Paese" ha aggiunto l'amministratore delegato di Consip, Domenico Casalino. 
 
La cooperazione tra il ministero dell'Ambiente e Consip persegue princìpi di economicità di gestione, trasparenza e semplificazione, interoperabilità tra sistemi informatici e costante aggiornamento tecnologico, nel percorso della trasformazione digitale dei processi gestionali pubblici, per rendere digitale il dialogo tra Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini, ha concluso il ministero. 
 
Leggi anche:
 
Rosamaria Freda
autore