Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. È...
Nell’ultimo anno è aumentata la conoscenza del termine RAEE, mentre la media di conferimenti scorretti è scesa dal 15% al 13%, con una flessione ancora più netta tra i giovani.
No al fai da te, sì alla consulenza dei professionisti che conoscono tutto di destinazioni, strutture, mezzi di trasporto ed esperienze rispettose dell’ambiente, delle persone e delle comunità locali.
Di cosa hanno discusso i delegati dei quasi 200 paesi coinvolti nei negoziati sul clima? Quale futuro aspetta l’uomo e il pianeta, alla luce delle decisioni prese all’interno della Conferenza? Se ne parlerà domani martedì 19 Dicembre, dalle ore 17.30, presso l’Aula 6 della facoltà di Lettere dell’...
A causa del continuo ridursi del suo habitat, la specie potrebbe perdere il 30% della sua popolazione entro il 2050 ed estinguersi in natura prima della fine del secolo. Un’innovativa tecnica di campionamento genetico a supporto della conservazione del re dell'Artico.
La scelta dei regali di Natale può essere direzionata verso gesti e idee sostenibili e materie prime di origine forestale provenienti da una gestione responsabile dei sistemi boschivi.
I dati emergono dal 12° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal 14° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall’ENEA e presentati nel corso di un convegno tenutosi a...
Per affrontare le più avanzate sfide dell’economia circolare l’Italia deve colmare alcune carenze, rafforzare i mercati delle materie prime seconde e sviluppare alcune innovazioni nei processi di riciclo. Positivo l’impatto sul settore del nuovo Regolamento imballaggi.
Firmato il protocollo tra Gruppo Hera e Snam. L’accordo farà della città emiliana una delle capitali europee dell’idrogeno rinnovabile: l’obiettivo è contribuire alla neutralità carbonica dell’Emilia-Romagna in un territorio a forte vocazione imprenditoriale. Tra i principali beneficiari, il...
I Paesi presenti al vertice delle Nazioni Unite sul clima hanno concordato di “transitare fuori dai combustibili fossili".