Più numerosi e più distruttivi, gli eventi climatici estremi negli ultimi 10 anni hanno una frequenza 9 volte maggiore rispetto a quella registrata nei 30 anni precedenti. La colpa va ricercata principalmente nel cambiamento climatico originato, la comunità scientifica ne è certa, dalle attività...
Nel 2025 il 24% degli immobili in vendita e il 21% del patrimonio immobiliare italiano sarà energeticamente efficiente. Dal punto di vista energetico il 52% delle nostre case si troverà almeno in una condizione adeguata, avendo magari subito riconversioni, profondi mutamenti strutturali o...
Dalla prossima settimana 400 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Capannori, San Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano potranno salutare le bottigliette usa e getta di plastica per l'acqua. L'amministrazione comunale, grazie alla collaborazione con Acque spa che gestisce il...
Addio al frutteto italiano che si è ridotto di un terzo (-33 per cento) negli ultimi quindici anni con la scomparsa di oltre 140mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere all'Italia il primato europeo nella produzione di una delle...
Nasce And-more.it, il canale e-commerce di ArBio, per fare acquisti sostenibili in difesa dell'Amazzonia. Attraverso la nuova piattaforma l'associazione intende espandere la rete di vendita dei suoi prodotti (t-shirt, borse, prodotti alimentari e altro) per destinare il ricavato delle vendite alla...
Il provvedimento sulla biodiversità agricola e alimentare è legge: la Cia-Confederazione italiana agricoltori saluta con soddisfazione l'approvazione definitiva alla Camera del ddl in materia.
L'Italia è un Paese particolarmente sensibile al bioterrorismo con circa 1/3 per cento dei prodotti alimentari consumati che proviene dall'estero anche perché sono passati in mani straniere molti dei marchi storici del Made in Italy a tavola.
Un'inchiesta di Greenpeace rivela oggi che gli incendi che negli ultimi mesi hanno distrutto le foreste torbiere del Borneo sono stati provocati da compagnie produttrici di olio di palma cosiddetto "sostenibile".
I primi dieci mesi del 2015 sono risultati i piu' caldi sul pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,86 gradi celsius rispetto alla media del ventesimo secolo.
Italia ancora al top in Europa per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti. Sono infatti 5.286 le azioni approvate nel nostro Paese per la settima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che prenderà il via in tutta Europa sabato...