Un albero per ciascuno dei 150 anni vissuti fin ora. Così BASF Italia conclude l'anno delle celebrazioni del suo anniversario, donando 150 alberi alla comunità di Cesano Maderno, sede del proprio headquarter in Italia. Un regalo per costruire insieme un futuro più sostenibile.
L'Emilia-Romagna, entro il 2019, punta a realizzare una 'greening the industry'. È questo il messaggio uscito dagli Stati generali della green economy lanciati a Bologna dalla Regione avviando di fatto un confronto con la società regionale dalla quale prenderanno corpo proposte e soluzioni già...
I membri del gruppo Alumni della Fondazione Barilla Center For Food&Nutrition (BCFN) hanno presentato alle istituzioni europee lo Youth Manifesto e discusso con loro delle modalità per risolvere concretamente i problemi del sistema alimentare mondiale. Con i suoi 100 giovani leader da oltre 20...
Il presidente della Cia ha partecipato all'evento organizzato da Copa e Oma 'Agricoltura e cambiamento climatico': "Saranno gli agricoltori i veri protagonisti del futuro". Presente anche il primo ministro francese Valls, che ha ribadito la necessità di un'intesa "adattata a ogni Paese e vincolante...
Viviana Solari, consigliere comunale a Vernio (Po), è stata eletta vicepresidente della commissione nazionale Pari opportunità, servizio civile, politiche giovanili e sport dell'Anci.
Il WWF rende noti gli ultimi dati sul cemento in Italia: nei prossimi 10 anni potrebbe scomparire un'area grande quanto l'Agro Pontino. Urbanizzati 10 km di costa all'anno. Sotto assedio anche i parchi. Gli interventi virtuosi di New York e Londra, i primi passi in Italia a Bologna e Milano.
Gruppo CAP sarà a Parigi il prossimo 6-7 dicembre per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente:21 gli impegni concreti di sostenibilità, dal Water Safety Plan al recupero dei canali contro il rischio idrogeologico.
La scelta è stata presa per far fronte all'eccesso di PFU generati quest'anno, in parte anche a causa di flussi di pneumatici venduti "in nero".
Rinnovato l'accordo di programma tra Regione Autonoma della Sardegna e Consorzio Italiano Compostatori per la raccolta e il trattamento dell'organico in ambito regionale. Al centro dell'intesa, oltre alla raccolta e al trattamento del rifiuto umido, anche la creazione del marchio "Compost Sardegna...
Piero Perron (Presidente AssoBirra): "noi già in prima linea per la sostenibilità, entro il 2020 le aziende birrarie italiane diminuiranno di un ulteriore 25% l'impiego di acqua per la produzione".