Il progetto della LifeCycleTower ONE in Austria svela i nuovi orizzonti della sostenibilità nella gestione degli edifici.
In principio ci pensò Michelle Obama che, diversi anni fa, uscendo da una trattoria romana, si fece incartare il cibo non consumato da portare via. Ora è nato reBOX: molto più di una "doggy bag".
RAEE e illegalità sarà il tema che affronterà Mara Chilosi, avvocato e coordinatore di CTS Assorecuperi nel convegno "La nuova era dei RAEE - II Edizione", che si terrà a Milano il prosimo 4 maggio 2016.
È stato sottoscritto il nuovo Accordo di Programma sul Trattamento dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche volto ad assicurare adeguati e omogenei livelli di trattamento e qualificazione delle aziende di settore.
Il fine settimana del Parco Nazionale dell'Alta Murgia propone un calendario ricco di attività. Per gli amanti della bicicletta, sabato 16 aprile è in programma una pedalata ad Altamura "Sulle tracce delle preistoria" organizzato dall'associazione CicloMurgia e inserito nella proposta del Parco per...
Per il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, esponenti autorevoli del mondo della scienza scendono in campo a favore del Sì. Un appello, sottoscritto finora da 50 firmatari, spiega le ragioni della loro scelta.
A 10 giorni dalla partenza, si presenta l'evento centrale italiano dell'European Clean Up Day 2016, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e dei due eco-runner Roberto Cavallo e Oliviero Alotto.
E' stato effettuato ieri mattina il volo con un ATR42 della Guardia Costiera, finalizzato ad individuare le coperture (tetti) contenenti cemento amianto in alcune aree industriali del Friuli Venezia Giulia tramite un sistema di telerilevamento multispettrale.
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani ricorda che il 22 Aprile è la Giornata mondiale per la Terra. Istituita il 22 aprile 1970 ed ufficializzata dall'ONU il 21 marzo 1971 su invito del senatore democratico Gaylord Nelson, che riuscì a mobilitare sul tema ambientale...
ENEA presenta Venus Swarm, sciami di droni sottomarini per il monitoraggio avanzato. Sciami di robot sottomarini in grado di ‘dialogare’ fra loro, monitorare temperatura e salinità dei mari, studiare le correnti e l’erosione delle coste ed allertare in caso di tsunami. Si chiama Venus Swarm, nasce...