Lucart presenta a Roma il XIX Rapporto di Sostenibilità: “Sostenibilità e performance finanziarie ai massimi di sempre”. Fatturato a 765 milioni di euro (+6,7%), EBITDA più che raddoppiato rispetto al 2022; Consumi idrici specifici: -35,9% vs 2013; Intensità energetica: -25% vs 2014; Emissioni...
BPER Banca, e Wecity, inaugurano insieme per il quarto anno consecutivo il progetto “Piantiamola di inquinare!”, che mira a promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti.
MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso un programma per la pesca sostenibile, lancia un appello affinché gli impegni globali per affrontare il problema del sovrasfruttamento delle risorse ittiche siano seguiti da azioni concrete.
Bord Bia, ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari irlandesi, annuncia il lancio di AgNav, una piattaforma online per aiutare le aziende agricole irlandesi a ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la sostenibilità.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha approvato il “DL Materie prime critiche”, per adeguare la normativa nazionale sul settore minerario agli obiettivi e...
Nuovo studio di Transport&Environment: enza un'azione immediata, dodici Paesi dell'UE non conseguiranno gli obiettivi climatici nazionali previsti dall’Effort Sharing Regulation, ESR. La Germania e l'Italia, da sole, rimarrebbero così lontane dai target climatici da consumare tutto il surplus...
ENEA nell’ambito del progetto ReBUS ha realizzato sistemi innovativi per trasformare i rifiuti prodotti dagli astronauti in fertilizzanti.
Intervenuto all'incontro promosso dal Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, il botanico ha sottolineato l'importanza degli alberi nella lotta al cambiamento climatico. Le piante, ha spiegato Mancuso, non sono solo "cose" utili per la produzione di ossigeno, l'alimentazione, il legno o l'...
Ichnusa annuncia l'arrivo di oltre 20 bidoni parlanti che lanciano un messaggio di responsabilità e rispetto per la Sardegna e che saranno posizionati nei principali punti di ritrovo nelle zone costiere dell'isola.
L’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” è favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale.