Il 79% dei consumi energetici complessivi di Leroy Merlin Italia nel 2023 è stato alimentato grazie all’utilizzo di energia autoprodotta o acquistata da fonti rinnovabili.
Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione. Nel 2023 registrati 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 reati al giorno. Colpito soprattutto il Mezzogiorno: Campania, Sicilia, Puglia e Calabria le regioni con più crimini ambientali. Nella...
Un accordo di finanziamento da 50 milioni di euro fra Rwanda e Italia, erogati attraverso il Fondo Italiano per il Clima per rafforzare l'agenda politica climatica del paese africano.
Il Gruppo Hera è partner a Bologna del progetto pilota “TakeBack: ReMed”, l’iniziativa per la raccolta e il riciclo dei dispositivi preriempiti per iniezione, promossa per la prima volta in Italia da Novo Nordisk, azienda leader nel campo delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie...
Prende il via la campagna di Anas contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da sigarette accese gettate dai veicoli.
Un team di ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli) ha messo a punto materiali innovativi per salvaguardare i pannelli fotovoltaici da umidità e raggi ultravioletti.
Con 1,9 milioni di frammenti per metro quadro presenta la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata nelle profondità. Ma anche acque dolci, aria e suolo non sono esenti: l’inquinamento idrico provoca circa 1,4 milioni di morti premature al mondo, ogni anno. WWF: Urgente sensibilizzare...
La campagna sullo smaltimento dei piccoli rifiuti di Save the Planet e JTI Italia è giunta alla sua quinta edizione e si ispira alla Divina Commedia per parlare di sostenibilità attraverso l’ironia di Casa Surace
Sono 1,6 milioni i cittadini italiani esposti alle particelle ultrafini derivanti dall'aviazione, ossia gli abitanti che vivono in un raggio di 20 km dai due aeroporti più trafficati d'Italia: Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Una esposizione che secondo la ricerca di Transport & Environment...
Confermati obiettivi raggiunti nella prima proposta, 131 GW rinnovabili al 2030. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l’11% della richiesta nazionale. Pichetto: “Traccia strada del futuro con grande pragmatismo”.