Sono stati proclamati in queste ore i vincitori dell'ultimo Bando CONAI per la prevenzione - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi" che nel 2017 è giunto alla sua quarta edizione. Il bando, promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero dell'...
Il Fondo Adattamento raggiunge cifra record di 93 milioni per Paesi maggiormente esposti ai cambiamenti climatici. Il ministro: “non è donazione, ma assunzione responsabilità”. Si sommano ad altri 7 già erogati tra 2015 e 2016.
Gli attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma presso EUROMA2, uno dei centri commerciali più grandi della Capitale, per protestare contro il consumismo eccessivo. Questo in concomitanza con il Black Friday.
"Il Buon Esempio" è il nome del progetto che prevede una riduzione del 70% dei rifiuti prodotti dal Ministero dell'Ambiente nei prossimi quattro anni.
Dare una nuova chance agli scarti di agrumi. E' questo l'obiettivo de progetto innovativo sviluppato dall'azienda siciliana Orange Fiber in collaborazione con il Politecnico di Milano che punta su una moda più sostenibile a partire da una spremuta di arancia.
Le notti buie sono un riscordo del passato. Il sensore satellitare VIIRS registra a livello mondiale un aumento del 2% sia di luminosità e sia di estensione illuminata.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha proposto al CDM il commissariamento di ventidue discariche abusive in sei Regioni italiane oggetto di infrazioni europee. Il ministro : “Necessario per accelerare nel risanamento ed evitare multe europee, in questi anni sceso numero siti e sanzioni...
I ricercatori delle divisione "Bioenergie" e "Biosicurezza" dell'Enea hanno brevettato il processo BAAC grazie al quale è possibile ottenere un cemento ecologico usando lievito di birra e acqua ossigenata.
In occasione della presentazione del Rapporto GreenItaly di Symbola, la Coldiretti afferma che l’agricoltura italiana è la più green d’Europa. Possiede il maggior numero di prodotti Dop/Igp, no Ogm e più biologico.
Secondo il Centro per la ricerca atmosferica di Boulder, senza una netta inversione di rotta sul riscaldamento globale, il Nord America rischio di essere "inondato" dalle piogge.