Si chiama smoking land, il sito idrotermale individuato, intorno all’Isola di Panarea, con oltre 200 camini vulcanici. A scoprirlo, un team di ricercatori del Cnr, Ispra e Ingv, in collaborazione con Marina Militare e Università di Messina e di Genova.
Il rapporto di Greepeace "Dirty Business" spiega come moltissime compagnie assicurative, tra cui anche la nostra italiana Generali, sostengano il comparto carbonifero polacco.
Strage di querce nel Parco nazionale del Gargano, più di 400 quelle tagliate di cui molte sono secolari. Tre malviventi sono stati colti in flagranza di reato mentre caricavano le sezioni dei tronchi sui carrelli. Arrestati e accusati di furto aggravato, ricettazione, danneggiamento aggravato e...
Erp contribuisce in modo significativo all'economia circolare in europa e sostiene le iniziative legate alle norme Ue. Ha raggiunto un importante traguardo raccogliendo e trattando più di 3 milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) in tutta Europa.
In un solo anno grazie ai rider di Deliveroo sono state risparmiate 6.400 tonnellate di CO2 in atmosfera. Il food delivery contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Nasce la prima Mappa della sostenibilità in Italia, un progetto che nasce oggi grazie a 200 giovani universitari e neolaureati del network CSRnatives, con il coordinamento di Koinètica.
DHL Global Forwarding ha trasferito due panda giganti da Chengdu, in Cina, ad Ahtari, in Finlandia, con un sistema di trasporto a impatto climatico zero, poiché le emissioni di carbonio per il viaggio sono compensate attraverso un progetto per la protezione del clima.
Il progetto BIOCOSÌ punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti. Con Enea i progetti vanno sempre più verso la sostenibilità ambientale.
Si è tenuta questa mattina nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio la cerimonia di premiazione della XXV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” in cui oltre 200 studenti hanno avuto modo di illustrare i lavori realizzati sui temi dell’ecologia, dal sistema di compostaggio.
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato è stato creato uno strumento per il monitoraggio della qualità dell'aria senza precedenti. Grande quanto una moneta di due euro, il dispositivo funziona con pochissima energia.