Qual è lo stato di salute delle aree protette italiane? Lo ha raccontato il WWF Italia, presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette", alla presenza del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa.
Esiste, ed è stata aggiornata dall’ISPRA, la mappa nazionale del dissesto idrogeologico sulla base dei dati forniti dalle Autorità di Bacino Distrettuali.
VinylPlus, l’Impegno Volontario per lo sviluppo sostenibile dell’industria europea del PVC, ha dato seguito alla richiesta della Commissione europea per aumentare il riciclo delle materie plastiche impegnandosi a riciclare almeno 900.000 tonnellate di PVC all'anno in nuovi prodotti entro il 2025. ...
Più verde e giardini nelle scuole, per un’infanzia più sana da un punto di vista fisico e psicologico.
Alcuni consigli del Consorzio Ecolamp su come riciclare i RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, che devono essere opportunamente raccolti e smaltiti secondo regole ben precise.
Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici servono per sostenere l’utilizzo della chimica di sintesi.
Cambia e vai! Scegli il mezzo Askoll che preferisci e sperimenta una nuova forma di mobilità! L’azienda vicentina aderisce alla Mobility Week 2018: per un trasporto sostenibile multimodale e intelligente
La natura. La sua bellezza, la sua magia, la sua grazia. E poi l’arte e gli uomini che la rappresentano, la raccontano, la riproducono.
Proseguono le attività di programmazione ed erogazione delle risorse del fondo di rotazione per la progettazione necessarie ad attivare opere di mitigazione del rischio idrogeologico per un totale di oltre 660 milioni in Campania, Sicilia, Lazio e Umbria.
Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale.