Due importanti riconoscimenti premiano l’impegno di Intesa Sanpaolo nel campo della sostenibilità. Confermata per il terzo anno consecutivo l’unica banca italiana tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo nella classifica stilata da Corporate Knights.
In occasione della fiera Klimahouse di Bolzano è possibile visitare il modulo Biosphera Equilibrium, dotato del report VAMPA di Repower.
Continua a pesare la mancanza di una strategia antismog nazionale. Nel 2018 superati i limititi di legge in ben 55 capoluoghi di provincia.
Un decreto del ministero dell’Ambiente di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevede un milione di euro per il cofinanziamento di interventi per la gestione sostenibile degli spazi verdi.
Aperto il bando Prism-E della Regione Piemonte, che mette a disposizione 8,5 milioni di euro a piccole medie imprese e per grandi imprese che collaborano con le PMI – di Piemonte e Valle D’Aosta, per nuovi progetti di ricerca e innovazione che riguardano le sei aree del settore cleantech.
Klopman azienda leader in Europa nella produzione di tessuti per abiti da lavoro, definisce 5 motivi per scegliere abbigliamento da lavoro ecosostenibile nelle aziende. Utilizzare abiti da lavoro realizzati con tessuti ecosostenibili porta benefici all’ambiente riducendo notevolmente sprechi di...
Siglato a Roma il Protocollo d’intesa tra Confindustria e il CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati) per dare il via a CircOILeconomy, un roadshow per migliorare il processo di gestione e raccolta dell’olio lubrificante usato.
Un’indagine, a firma Cnr, Ingv, Arpa Emilia-Romagna e DepLazio, pubblicata su Environmental Health afferma che vivere in aree altamente cementificate è dannoso per la salute respiratoria e oculare dei bambini, mentre vivere in aree con molto verde urbano è protettivo.
Un laboratorio a 25,5 metri di profondità nelle acque gelide del Mare di Ross in Antartide per studiare i cambiamenti climatici attraverso i processi di crescita di alghe coralline e piccoli invertebrati.
Il progetto biennale “Ice-ClimaLizers”, coordinato dall’ENEA e realizzato nell’ambito della 34a spedizione italiana in Antartide ha l'obiettivo di studiare i cambiamenti climatici attraverso i processi di crescita di alghe coralline e piccoli invertebrati.