A Grosseto sarà operativo, dalle prime settimane del 2025, l’innovativo sistema per la raccolta automatizzata dei rifiuti galleggianti, in fase d’installazione sull’emissario San Rocco: nasce dalla collaborazione tra Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud, Amministrazione Comunale e Regione Toscana...
Eventi estremi quintuplicati in dieci anni spaccano in due l'Italia. Al sud crollano produzioni tradizionali come cereali, ciliegie e olio, in favore della nascita di nuovi mercati di frutta tropicale. Al nord il clima affligge il mercato del mais, colture vinicole salgono sempre più in alta quota...
La famosa catena di negozi italiana unisce le forze con Bee it – società Benefit, per trasformare la giornata dei consumi in un’occasione per salvare le api ed educare grandi e piccini al rispetto dell’ambiente.
Con 4.000 installazioni distribuite nelle stazioni, sui mezzi pubblici e nei luoghi più frequentati dai cittadini, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE Domestici ricorda la possibilità di utilizzare i servizi gratuiti “1 contro 0” e “1 contro 1”
A pochi giorni dalla chiusura prevista della COP29, sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da Italian Climate Network sui contributi finanziari attesi da Italia, Stati Uniti e Cina verso il nuovo obiettivo finanziario globale negoziato a Baku nell’ipotesi che lo stesso obiettivo...
Ormai mesi fa in modo decisamente irrituale il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin aveva “spoilerato” l’esito del parere per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Pubblicato il parere VIA: quale verifica potrà fare la Conferenza dei servizi su un progetto definitivo ancora privo di...
Dall'indagine del progetto Prospettiva Terra sul grado di conoscenza dei cittadini sul ruolo che gli alberiè emerso che 3 italiani su 10 non sanno che gli alberi nelle città sono in grado di assorbire la CO2.
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare.
Secondo un recente report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sono ben 11 le città italiane nella top 20 delle metropoli più inquinate del Vecchio Continente. A Milano, in occasione degli Stati Generali sulla Qualità dell’Aria, istituzioni, comunità scientifica e imprese sono scese in campo...
In occasione della Giornata dedicata agli alberi, Greenpeace ricorda che ogni due secondi la deforestazione fa scomparire aree grandi come un campo da calcio.