La coltivazione della pianta riprende dopo 50 anni. Alcuni agricoltori hanno già assicurato il loro impegno. Da marzo 2013 i campi capannoresi produrranno canapa per l'edilizia sostenibile e la mobilia ogni ettaro coltivato a canapa potrà portare una resa netta di circa 500 euro.
Il 2012 è stato un anno ricco di successi per Greenpeace, dall'Italia all'Artico, dove si è recata in missione la nave "Arctic Sunrise" per azioni spettacolari a cui ha partecipato anche il direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo.
Più lo conosci, più lo combatti. Si potrebbe sintetizzare in questo slogan il grande progetto europeo Life+ "Safe Haven for Wild Birds", volto a ridurre, attraverso l'informazione e l'educazione, il fenomeno del bracconaggio in tre specifiche aree d'Europa: oltre al Sulcis, le isole Ione (in Grecia...
L’Italia, in base agli ultimi dati disponibili, relativi al 2009, è al primo posto a livello europeo, come quantitativi, per il reimpiego dei materiali ottenuti dalla bonifica e dalla demolizione dei veicoli a fine vita e si colloca al secondo posto relativamente al riciclaggio e al recupero di...
I fondi erogati dalla Banca ammontano a 139 milioni di euro e sono finalizzati a finanziare la ristrutturazione del trasporto pubblico urbano, riducendo le emissioni inquinanti.
Eataly e Italo insieme per l'ambiente. Grazie al Programma Nazionale del Ministero dell'Ambiente per l'impronta ambientale, le due aziende italiane, l'una nel settore alimentare l'altra in quello dei trasporti, siglano il loro impegno per la riduzione delle emissioni di CO2, a favore della...
Dall'anno in corso, Faber-Castell è diventata la prima azienda privata al mondo autorizzata a trattare in certificati CO2 dalle foreste gestite. Il relativo progetto forestale è stato uno dei primi a essere registrato dalle Nazioni Unite nel programma "Clean Development Mechanism" (CDM) per lo...
Firmato il Protocollo d'Intesa tra la Regione Sardegna e l'Ente Parco Nazionale di La Maddalena per lo sviluppo di azioni congiunte di pianificazione paesaggistica per la difesa del patrimonio ambientale custodito nell'Arcipelago.
"Per l'agroalimentare italiano è arrivata una buona notizia sotto l'albero di Natale: finalmente è divento legge il testo normativo sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini".
In Abruzzo stimati oltre 9 milioni di metri quadri di amianto. Con la Campagna Eternit Free bonificati quasi 12mila mq; richiesta la rimozione di circa 61mila mq. Legambiente: «Dalla Regione segnale positivo con riapertura bando finanziamento per la rimozione e lo smaltimento di piccole quantità»