Un'indagine promossa da Sorgenia sul sentimento degli italiani rispetto alla pulizia delle spiagge evidenzia che otto su dieci sono infastiditi dal fenomeno della sporcizia. Tra quanti sentono di dover intervenire per cambiare le cose, oltre il 40% sono giovani con meno di 24 anni.
Italia in fiamme con +170% incendi nel 2022 rispetto alla media spinti da un mese di luglio bollente e siccitoso che ha favorito la corsa del fuoco lungo boschi e campagne di tutta la penisola con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti...
Gli scienziati di Copernicus Atmosphere Monitoring Service prevedono livelli molto elevati di inquinamento superficiale da ozono in una vasta area europea, mentre le temperature continuano a crescere. Nel frattempo, gli incendi boschivi aumentano in Europa meridionale.
Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto “CYCL-e around” di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.
Il report del WWF “LE EMISSIONI DI METANO IN ITALIA” evidenzia le stime di emissione del gas metano, un potente gas serra e fornisce indirizzi per la riduzione in Italia, anche in vista della revisione del Piano Nazionale Energia e Clima.
Nova Foam è un progetto altamente tecnologico, innovativo e sostenibile: per ogni kg di polistirolo riciclato si risparmiano 3,1 kg di CO2, no sprechi d’acqua e no scarti da smaltire, il nuovo materiale sostituisce plastiche e legnami attualmente in commercio.
Sammontana Italia e Revet hanno presentato oggi il kit di arredi realizzati con plastica riciclata proveniente da oltre 200 comuni toscani, introdotti presso i lidi partner di Sammontana presenti su tutto il territorio italiano.
Una ricerca pubblicata su Science of the Total Environment e realizzata da Simone Tosi, docente e ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, mostra come i pesticidi possano provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a...
Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg). Risultati ancora migliorabili: lo spazio di crescita complessivo...
Ecovillaggio di Montale, alle porte di Modena, contribuisce a rifornire costantemente la falda acquifera, evitando sprechi e dispersioni del prezioso bene comune. Tutte le scelte urbanistiche abbracciano la filosofia “antispreco” con un’attenzione alle risorse della natura e in particolare del...