«In attesa dei decreti attuativi, una scelta per essere ancora più vicini ai produttori interessati dall’obbligo di gestione dei rifiuti prodotti», spiega il direttore generale Giancarlo Dezio.
Come da tradizione, si svolgeranno il 28 marzo a Roma presso lo Spazio Europa, gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, le premiazioni delle azioni più meritevoli dell’edizione 2022 della Settimana Europea per la Riduzione dei...
Da oggi è online su ebay.it Imperfects la sezione del marketplace globale dove è possibile trovare capi di abbigliamento, scarpe e accessori con piccole imperfezioni venduti a prezzi vantaggiosi: per scelte di acquisto sempre più consapevoli e attente all'ambiente.
L’economia circolare della raccolta differenziata degli abiti usati è messa a a rischio sopravvivenza dall'emergenza sanitaria causata dalla pandemia del Coronavirus.
La startup pratese attiva nel settore dell’economia circolare avvia un progetto di raccolta di abiti usati su tutto il territorio italiano. Obiettivo: ridare nuova vita ad almeno 300 kg di fibre tessili di cashmere.
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2017”: lo sviluppo dell’industria del riciclo, filiera per filiera.
La raccolta di abiti usati costituisce un processo di raccolta differenziata con elevata potenzialità di recupero. Il consumo annuo di abiti ed accessori di prodotti tessili, stimato su base europea, si aggira intorno ai 10 chilogrammi/anno pro-capite.