E' stato siglato un accordo tra BIC Lazio (Business Innovation Center) e CTS (Centro turistico Studentesco e Giovanile) per rilanciare nella regione Lazio il turismo sostenibile, una forma di attivita' di leisure il piu' possibile rispettosa nei confronti del territorio e delle comunita' in cui si...
E' ora possibile scaricare dal sito ufficiale del Parco (www.parcoappenninolucano.it) 5 itinerari turistici georeferenziati, percorribili con l'utilizzo del GPS (Global positioning system) e suddivisi per tipologia turistica. Il progetto ha come obiettivo principale offrire una prima presentazione...
Il Comitato F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri) dell’Emilia Romagna ha avviato lo scorso anno il “Progetto Turismo Equestre”,per "valorizzare e sviluppare un settore dell’equitazione in forte crescita e che si rivolge a fasce di utenza sempre più ampie". “Zoccoli sulla neve”, il primo...
Nell'ambito di Mediterre 2010, l'Assessore al Turismo della Regione Puglia, Magda Terrevoli, l'Assessore all'Ecologia, Onofrio Introna e il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la promozione e diffusione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (...
Neanche la violenta tempesta di neve che si è abbattuta su Washington ha impedito il successo della videoconferenza internazionale dedicata al confronto tra il progetto Equilibri Naturali, lanciato in Italia da un gruppo di Parchi e da altre organizzazioni, e la campagna americana No Child Left...
Nell'ambito del progetto Turismo e Aree Protette promosso dal ministero dell'Ambiente, il Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS) ha lanciato un web sondaggio per conoscere il potenziale della domanda turistica dei parchi nazionali italiani, aree che complessivamente si estendono per circa...
«Si deve operare per arrestare la perdita di biodiversità e mantenere i servizi ecosistemici per il benessere umano». Creata una banca dati iconografica e georeferenziata dei cultivar autoctoni.
Istituita al largo di Ravenna la prima area di questo tipo in regione: si tratta di una piattaforma inabissatasi 45 anni fa e diventata nel tempo un autentico reef artificiale arricchito dalla presenza di astici e cicale di mare, spigole e mormore.
Un progetto prevede che le macerie lasciate in terra a gennaio dal devastante terremoto di Haiti potrebbero essere utilizzate per la ricostruzione dell'isola.
Il segretariato della Convention on biological diversity (Cbd), con il sostegno della Heidehof foundation e in collaborazione con Planeta.com, ha assegnato il premio "Indigenous tourism and biodiversity website award (Itbw)".