‘Chi più spende meno spende’. Complici il carovita e l’attenzione alla sostenibilità, da un’indagine Vorwerk Folletto[1] emerge la tendenza, nel settore elettrodomestici per la pulizia della casa, a spendere di più per prodotti duraturi ma anche performanti per qualità e consumi
GSE, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., società del Ministero dell'Economia per la promozione dello sviluppo sostenibile, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto lo scorso 7 marzo un Protocollo di collaborazione finalizzato a favorire l’integrazione delle tematiche ESG e dello sviluppo sostenibile...
L'appuntamento per i produttori e gli utilizzatori di biometano si terrà a fine mese, il 30 marzo con un webinar e il 31 marzo a Tortona.
Eco Give, dare per salvaguardare, la nuova APP che insegna a giovani e adulti come prendersi cura del pianeta e delle comunità ferite dal climate change. Tracciare i propri consumi, da soli o in gruppo, imparare piccole-grandi azioni quotidiane per risparmiare energia, fornire un aiuto concreto ai...
In una tavola rotonda tenutasi a Bruxelles coi vertici delle Direzioni Salute, Agricoltura e Trade la via tracciata da ASSICA, l'Associazione italiana che rappresenta gli Industriali delle Carni e dei Salumi, è stata a più voci indicata come paradigma per la trasformazione del settore
Dalla ricerca di Deloitte “Il Cittadino Consapevole: comportamenti virtuosi, tecnologie digitali e fonti rinnovabili per risolvere la crisi energetica”, emerge che quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico.
Microsoft e UniCredit, in collaborazione con Var Group, sviluppano il primo progetto dedicato alla valutazione e all’ottimizzazione del consumo energetico e all’individuazione delle risorse disponibili per la crescita sostenibile delle imprese del nostro Paese
Al via la call indetta da EIIS (European Institute of Innovation for Sustainability) e CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per la migliore idea di economia circolare nelle Regioni del Sud Italia: al progetto migliore un finanziamento di 10mila euro.
Due giornate per scoprire da vicino le lauree magistrali dell’Università dell’Insubria il 10 e 11 marzo, con un open day che anticipa quello delle lauree triennali e magistrali a ciclo unico in programma il 1° aprile.
La maggior parte dei Paesi del mondo ha sottoscritto degli accordi negli ultimi anni per contenere l’aumento delle temperature che sta provocando il riscaldamento globale, ma per poter raggiungere l’obiettivo è necessario ridurre le emissioni di CO2.