Il Sistri, Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali istituito nel 2010 e mai entrato effettivamente in funzione, sarà definitivamente soppresso a partire dal gennaio del 2019.
Previsti nuovi punti di raccolta per i rifiuti edili per aumentare il riciclo e garantire maggiore trasparenza.
La transizione verso l’economia circolare ridurrà le necessità di recupero energetico, ma oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
In Italia più di 1 sacco di spazzatura su 5 finisce negli inceneritori con 41 impianti attivi sulla Penisola di cui il 63% concentrato al Nord dove il record spetta alla Lombardia che ha 13 impianti e all’Emilia Romagna con 8.
Sostenibilità ambientale: in tutti i punti vendita Bricocenter da sabato 10 a domenica 25 novembre al via una serie di iniziative per riscoprire come il rispetto della salute e dell'ambiente comincia dalla propria casa e dagli oggetti che ci circondano.
Contro lo spreco alimentare Day Gruppo Up integra la startup LastMinuteSottoCasa tra le sue offerte di open innovation.
Ecomondo, fiera internazionale sulla green e circular economy: quando anche il sociale diventa sostenibile.
Perché: non si possono riciclare grandi flussi di rifiuti come ad esempio le macerie degli edifici o gli pneumatici a fine vita, non si possono ottenere materie prime critiche dai rifiuti tecnologici (RAEE), non si possono riutilizzare i residui di molteplici processi industriali…
“Il futuro del riciclo - Gli appuntamenti”. Appuntamento a Rimini, dal 6 al 9 novembre, anche presso lo stand al Padiglione B3, n. 103.
Economia circolare e sostenibilità ambientale: in Italia approda il reverse vending, la raccolta differenziata al distributore automatico fa guadagnare denaro.