Clean Cities ha stilato una classifica delle migliori città europee in termini di mobilità urbana, analizzando strade scolastiche, ciclabilità e zone a bassa velocità in Europa. Nessuna città italiana rientra nella top 10. Bologna (16ª) la più virtuosa tra le italiane, seguita da Milano (23ª) e...
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio ha analizzato i dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per l’aria nel 2023: con l’istituzione...
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE.
Agli atenei protagonisti del progetto, fra cui l’Unicusano, l’Europa ha messo sul piatto quasi 8 milioni di euro. Durato 4 anni, lo studio ha dato vita a una citycar innovativa, dagli alti standard di sicurezza e completamente interscambiabile.
La scuola vincitrice per l’anno scolastico 2023/2024 è la Scuola Media Rita Levi Montalcini di Torre a Mare (Bari) che oltre all’installazione del “bug hotel”, accederà a iniziative di formazione a cura di Apicultura Urbana sulla biodiversità e il valore della coesistenza tra uomo e natura in...
Secondo il Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - CAMS), l'Asia meridionale, in particolare il Bangladesh, il Nepal, l'India e il Pakistan, ha registrato una persistente cattiva qualità dell'aria nelle zone pedemontane dell'Himalaya, che ha...
La Regione Lombardia ha compiuto un importante passo avanti nella lotta all'inquinamento da particolato con l'approvazione di una Delibera di Giunta Regionale (DGR 3649) lo scorso 16 dicembre che introduce limiti di emissione stringenti per gli impianti a combustione.
Sono in arrivo nuovi strumenti di monitoraggio e previsione ad alta risoluzione della qualità dell’aria grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS).
Grazie alla campagna “Mettiamo radici per il futuro” prosegue l’attuazione della misura promossa dalla Regione a inizio legislatura con l’obiettivo di incrementare la quota verde del territorio regionale per contrastare il cambiamento climatico, abbattere le polveri sottili e incrementare la...