Ostara, Alpha Cleantec AG e Waterjade sono le tre startup selezionate da Water Alliance, la rete delle 13 aziende pubbliche del servizio idrico integrato lombardo, per l’avvio di 3 progetti pilota dedicati al recupero dei fertilizzanti dai fanghi di depurazione, al pretrattamento dei fanghi e all’...
Come l'AI di IBM aiuta il Gruppo Hera a migliorare il recupero e riciclo dei rifiuti differenziati e incrementare l’economia circolare.
Alle soglie di una nuova rivoluzione industriale è necessario adattare la propria catena produttiva per rimanere competitivi e per ridurre i costi. L’Internet of Things è un’opportunità tangibile che è in grado di fornire benefici reali alle aziende, ripagando gli investimenti fatti.
Trovare una soluzione per migliorare la sostenibilità delle città non è più un'opzione rimandabile, per questo il team di Latitudo 40 (https://www.latitudo40.com/), azienda napoletana che propone una piattaforma per il decision making basata sul rilevamento di dati satellitari e algoritmi di AI/ML...
Nella sfida per combattere i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di CO2, uno degli interventi più utilizzati è l’avvio di progetti di piantumazione pensati per ripulire l’aria urbana. Ma come è possibile sapere se questi progetti sono efficaci? Come possiamo valutare che gli alberi che...
Snam e Microsoft consolidano la propria partnership per sviluppare soluzioni in grado di abilitare l’evoluzione digitale delle reti energetiche grazie al cloud e all’Internet of Things (IoT).
Si chiama CONSTANCE (COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue) ed è un sistema in grado di ridurre di oltre il 30% i costi energetici e di gestione degli impianti di depurazione delle acque.
Berkeley SkyDeck, programma di accelerazione tra i più rinomati a livello internazionale sceglie Stip, la startup che applica l’Intelligenza Artificiale per la gestione del CRM aziendale sui canali digitali, puntando sul futuro dell’assistenza clienti.
Uno studio della University of California Riverside sta portando avanti un progetto di mobilità elettrica con l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante e abbassare le emissioni nocive dei veicoli del futuro.