La classifica “Carrelli di Plastica” redatta da Greenpeace e ilfattoquotidiano.it rivela che i supermercati italiani non hanno un piano concreto per fare a meno della plastica monouso e allontanarsi da un modello di business inquinante.
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di “Mi Curo di Te”, il programma gratuito di educazione ambientale promosso da WWF Italia e Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta.
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Ambiente della Camera, in sede legislativa, e in attesa dell’ultimo passaggio al Senato, è sempre più vicino il momento in cui il nostro Paese sarà dotato di uno strumento come la Legge Salvamare che porrà un argine efficace innanzitutto all’...
In media circa il 90% delle persone intervistate in 28 paesi ritiene che avere un Trattato globale sulla plastica sia importante per affrontare efficacemente la crisi dell'inquinamento da plastica; inoltre, l'85% desidera che produttori e rivenditori siano ritenuti responsabili del fine vita degli...
Coca-Cola ha annunciato che renderà riutilizzabile il 25% degli imballaggi per bevande entro il 2030.
Un nuovo report del WWF analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani e fornisce l'analisi completa degli impatti che sta causando sulle specie e sugli ecosistemi marini: una vera e propria crisi planetaria, secondo la definizione data dalle Nazioni Unite.
Ora il disegno di legge passa all'esame della Camera. Se dovesse essere approvato, i rifiuti pescati in mare dai pescatori potranno essere conferiti a terra, eliminando il rischio di sanzioni per i pescatori o altri operatori economici.
Un nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace USA rivela che alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l'espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul clima e sulle persone di tutto il mondo.
Enormi quantità di reti tubolari utilizzate per l’allevamento delle cozze e boe impiegate dal settore della pesca invadono il mare e la costa attorno ai laghi di Lesina e Varano, nel nord del Gargano.
IBL Banca amplia il suo business model con il lancio di ControCorrente, il primo conto corrente digitale che remunera le giacenze e promuove la tutela del mare attraverso attività di raccolta di plastiche e microplastiche.