Dai risultati della ricerca condotta da Greenpeace insieme all'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IAS) di Genova emerge che nelle acque marine superficiali del Mar Tirreno centrale si riscontra una diffusa...
Circa otto miliardi di tonnellate di residui dispersi in mare, percorso e quantità di materie inquinanti di cui si ignora l’ammontare. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari, pubblicato dalla rivista Environmental Science and Technology, amplia i quesiti sulle condizioni...
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) il tour di Greenpeace “Difendiamo il Mare” per documentare l'enorme biodiversità dei nostri mari e studiare come anch'essa stia soffrendo l'impatto dei cambiamenti climatici.
Il WWF denuncia nella seconda puntata del suo report “Plastica-una storia infinita” che la plastica è presente non solo negli oceani, dove la plastica è presente nel 70% al 90% dei rifiuti in mare, è stata trovata persino nelle rocce come elemento stratigrafico distintivo di un’epoca geologica che...
Il Presidente della Fondazione UniVerde: “Trasparenza su produzione e filiera approvvigionamento dei dpi. Evitare speculazioni e truffe. Favorire filiera Made in Italy che consenta fornitura di prodotti sicuri e sostenibili”. Rosalba Giugni, Presidente Marevivo: “Il mare rischia di essere la prima...
Aziende e istituzioni abbracciano il plastic-free. Ora bisogna cambiare le abitudini delle persone puntando su un’acqua filtrata a km 0 e 100% sostenibile.
In occasione della firma del Protocollo RAI-WWF per il progetto RAI PLASTIC FREE il WWF ha presentato i dati del questionario somministrato 12 mila persone durante la Campagna estiva Natura Plastic Free.
Resi noti – e pubblicati sulla rivista “Environmental Pollution” - i risultati di uno studio condotto da Alessandro Cau, Claudia Dessì, Davide Moccia, Maria Cristina Follesa e Antonio Pusceddu, ricercatori e docenti afferenti al Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente in collaborazione...
Legambiente: il 99% dei rifiuti monitorati è di plastica. È emergenza in tutto il Mediterraneo:10 mila tonnellate di plastica dalla Tunisia, 40 mila dall’Italia.
Dalla catalogazione di quasi mezzo milione (476 mila) di rifiuti in plastica da parte di più di 72 mila volontari, risulta ancora una volta che la maggior parte dei rifiuti appartiene a Coca-Cola, Nestlé e PepsiCo.