Stupore degli automobilisti romani quando sulla tangenziale Est alcuni attivisti di Greenpeace si sono calati nel vuoto per aprire uno striscione contro lo smog.
Sensibilizzare i cittadini italiani sui temi dell'energia solare e degli energy citizen, chi produce in casa parte dell'energia che consuma. E' questo lo scopo del "solar quiz", il test per sondare il grado di conoscenza degli italiani.
Essity è il principale produttore europeo di fazzoletti, carta igienica, tovaglioli ed asciugatutto. Secondo Greenpeace per produrre polpa di cellulosa da cui ricavare i suoi prodotti starebbe distruggendo gran parte della Foresta Boreale.
Greenpeace esprime preoccupazione per la ricaduta ambientale su alimenti e agricoltura dell'entrata in vigore, seppur provvisoria, del CETA: l'accordo commerciale tra Unione europea e Canada.
Nel rapporto “Fashion at the crossroads” Greenpeace raccoglie quasi 400 esempi di alternative al modello corrente di industria della moda, che consuma troppe risorse. Per la prima volta viene presentata una rassegna di soluzioni già praticate che, messe insieme in un quadro coerente, aiutano a...
Dieci attivisti di Greenpeace sono entrati in azione nella giornata inaugurale del Salone dell'auto di Francoforte. La protesta pacifica è indirizzata all’industria dell’auto, responsabile di gravi danni alla salute umana e di altrettanto gravi impatti sul clima.
L'Arctic Sunrise di Greenpeace arriva in Norvegia per documentare il suo ambiente unico e prezioso, proprio dove il governo ha deciso di concedere quattro nuove licenze per le trivellazioni.
Il clima sta cambiando. Quello di cui non ci rendiamo conto è la velocità con cui sta accadendo. Greenpeace commenta il distacco dell'iceberg Larse C dalla penisola Antartica.
Thai Union, azienda leader del settore ittico, proprietaria in Italia del marchio Mareblu, si è impegnata ad adottare misure per contrastare la pesca illegale e quella eccessiva, oltre a migliorare i mezzi di sussistenza di centinaia di lavoratori della propria filiera.
La nave Rainbow Warrior di Greenpeace, impegnata nel tour “Meno plastica, più Mediterraneo”, lancia un messaggio al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, dalla costa di Camogli (Genova), con mega-bottiglie e oggetti di plastica grandi quanto una barca.