800 italiani intervistati da Greenpeace hanno espressa la propria opinione sul futuro che ci aspetta. Chi è più preoccupato sull'impatto della crisiclimatica? A chi spetta intervenire per prevenire scenari catastrofici?
zero termico oltre i 4.000 metri. Entro il 2060 fino all’80% della superficie dei ghiacciai italiani alpini sarà scomparsa a causa della crisi climatica.
Desta turbamento e profonde critiche la decisione del governo nipponico di procedere allo scarico in mare dell'acqua radioattiva della centrale di Fukushima Daiichi nell'Oceano Pacifico. Greenpeace critica aspramente la scelta nipponica sostenendo che tale azione violi i diritti umani e non sia...
Un nuovo report di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in evidenza le storture di un sistema dei trasporti che avvantaggia le forme di mobilità più inquinanti come gli aerei a discapito di quelle con meno emissioni come il treno.
Ieri sul litorale pisano Greenpeace ha voluto attirare l’attenzione con un polpo viola gigante sull’estrazione di metalli e terre rare nelle profondità marine, il cosiddetto Deep Sea Mining.
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) sembra non avere una visione chiara, è contraddittorio e, pur dicendo di voler perseguire la decarbonizzazione, prende per buoni molti diversivi per rallentarla: questo il giudizio di WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club e Transport &...
Salpa domani dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica.
Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace e dei movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati.
Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale.
Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato. Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e...