Intergen installerà un impianto di cogenerazione a gas naturale presso lo stabilimento di Cotignola (RA) dell’azienda italiana leader nella produzione di prodotti per la detergenza domestica e per la cura del corpo.
68 miliardi di euro escono dalle tasche degli italiani ed entrano in quelle dei produttori di combustibili fossili.
A gennaio era già aumentato del 4,7% il costo del gas ed ora aumenta nuovamente la luce. Ogni anno in Italia il costo dell'energia (elettricità, gas, benzina e diesel) aumenta del 12% rispetto all'anno precedente. A tirare le somme è Avvenia (www.avvenia.com), leader dell'efficienza energetica...
Ai nastri di partenza la Federazione Europea dell’olio di sansa e della biomassa da olivo. Alla vicepresidenza è stato nominato Michele Martucci di ASSITOL.
Se ne è parlato ieri a Como. Rete IRENE tra i protagonisti del convegno “Respirare è riqualificare e risparmiare” organizzato da ANACI Como in collaborazione con il Comune di Como
Los Angeles 2024 annuncia la Sustainability Vision per i Giochi Olimpici e presenta il Sustainability and Legacy Committee World Wildlife Fund (WWF), The Nature Conservancy, The California Endowment e Caltech sono tra le 50 organizzazioni che sostengono la mission di LA 2024 di realizzare i primi...
L'economista Kate Raworth il 7 giugno a Bologna al convegno "Ambiente, economia, territorio. Fare rete al tempo dell'economia circolare". Una critica ai tradizionali approcci economici e una nuova “teoria dei limiti” aprirà il convegno a Bologna sull'economia circolare che anticipa il G7 Ambiente.
MiBACT ed ENEA hanno presentato oggi a Roma la campagna nazionale “Patrimonio Culturale in classe A” per promuovere l’efficienza energetica e ridurre i consumi nel settore dei beni culturali, fra i più estesi ed ‘energivori’ dell’intera PA che gestisce oltre 3mila dei circa 5mila fra musei, palazzi...
La campagna 2017 ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei cittadini in merito ai rischi legati al riempimento abusivo delle bombole, un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso. Secondo CIG (Comitato Italiano Gas) nel 2015 la causa prevalente degli incidenti a...
A seguito della pubblicazione dell’indagine conoscitiva condotta da AEEGSI sull’andamento del mercato dei TEE viene confermata la tesi dello Studio FIPER pubblicato lo scorso 10 febbraio secondo cui l’innalzamento dei prezzi era dato dall’esistenza di un mercato corto e dall’incertezza normativa....