Il consumo di elettricità e le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione globale di chip per l'intelligenza artificiale (IA) sono aumentati rispettivamente del 351% e del 357% tra il 2023 e il 2024.
In occasione dell’evento “Facciamo il punto: Energie rinnovabili, BESS e Autoconsumo. Autorizzazioni e Incentivi”, organizzato dallo studio legale internazionale DLA Piper, gli esponenti dei principali operatori del settore, tra cui il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, ARERA e...
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un'economia a zero emissioni nette.
L'importanza delle fasce orarie per ridurre i costi della bolletta della corrente elettrica.
Alla fiera di Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Gli incontri definiti dal Comitato Tecnico Scientifico di in collaborazione con le più importanti Associazioni nazionali e internazionali del settore. In programma il...
A parole siano tutti a favore della sostenibilità e delle energie rinnovabili, ma conti in tasca, solo tre consumatori europei su dieci sarebbero effettivamente disponibili ad accettare un aumento della bolletta del 2% a fronte della fornitura di energia pulita. È quanto emerge dal terzo Report...
Il Gruppo svizzero torna per il terzo anno alla Biennale Cinema 2023, trasformando il Lido grazie ai suoi strumenti di ricarica: da DINA, la rastrelliera dedicata alla mobilità a due ruote, a SYMBIOSIS, lo strumento di ricarica per auto e barche elettriche, alla panchina per e-bike E-LOUNGE. La...
C'è tempo fino al 18 settembre prossimo per inviare osservazioni sul testo del decreto che sostiene la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. "Pichetto: “Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al minor costo per il consumatore finale e dando maggiori certezze agli operatori".
Wärtsilä: “Gli incentivi non bastano, occorre accelerare il processo di decarbonizzazione”. L'analisi di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wärtsilä Energy / Presidente Italcogen - Federazione Anima Confindustria
Sabato 25 marzo alle 20.30 torna Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora col desiderio di mostrare, attraverso questo gesto simbolico, quanto forte possa essere l’impatto di un’azione...