L’azienda Refurbed, startup hi-tech, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici, fornendo anche diverse idee regalo tecnologiche ricondizionate e sostenibili, per ridurre l’impatto sull’ambiente.
Nella classifica mondiale che valuta le azioni e l’impegno degli atenei per il rispetto dell’ambiente, l’Università di Bologna si conferma al primo posto a livello nazionale per il terzo anno consecutivo. E a livello mondiale continua a crescere, raggiungendo la 12° posizione.
Quale futuro per il Green New Deal Italiano?. Nella settimana di apertura della COP25 di Madrid Legambiente presenta la Roadmap per anticipare la completa decarbonizzazione dell’Italia entro il 2040 e rendere il Piano Energia e Clima davvero ambizioso e all’altezza della sfida climatica.
Presentato il XVII Rapporto “Gli italiani, il solare e la green economy”, realizzato dall’Osservatorio sul solare della Fondazione UniVerde e da Noto Sondaggi, i cui dati sono stati divulgati durante il convegno “La transizione energetica e la riconversione ecologica per un Green New Deal”.
Metti in circolo il cambiamento… A partire da Firenze! Al via il progetto per promuovere il cambiamento culturale verso i principi dell’economia circolare. Dal 5 all’8 dicembre 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green jobs. Il 6 dicembre conferenza sul clima e flash mob.
Il Parlamento vuole che l’UE si impegni, alla conferenza delle Nazioni Unite COP25, per una riduzione a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050.
L’indagine della BEI sul clima rivela come gli italiani percepiscono i cambiamenti climatici e i loro impatti nella vita di tutti i giorni. In Europa, gli italiani sono tra i più preoccupati: il 38% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni crede che dovrà trasferirsi all’estero in...
Stop ai finanziamenti per le energie fossili. La svolta sostenibile della Banca Europea per gli Investimenti.
Il decreto clima è il primo decreto legge totalmente ambientale realizzato in Italia. Una misura che il governo ha ritenuto urgente e necessaria. Dai trasporti sostenibili alla riforestazione, dai green corner alla trasparenza dei dati ambientali, ecco le misure contenute.
Per la Giornata nazionale degli Alberi, che si tiene in tutta Italia oggi 21 novembre, FSC Italia ha messo alla prova dei fatti le credenze più diffuse. Con qualche sorpresa.