Il comune di Bitonto (Ba) tra "Le città che respirano". Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area urbana all’interno di uno dei parchi nazionali più estesi e suggestivi d’Italia. Obiettivo: mitigare i danni causati dagli incendi dell’estate 2021 all’interno del Parco Nazionale dell’Alta...
Uno studio appena pubblicato su Scientific Reports di Nature dai paleontologi dell’Università di Torino e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont ha messo in luce le potenziali connessioni tra i cambiamenti climatici del passato e le cause della scomparsa in gran parte d’Europa...
Delusione per non aver rispettato l'impegno di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno per il clima entro il 2020 a sostegno dei paesi più vulnerabili. I Paesi più avanzati agiscano ora per limitare l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi.
La prima pubblicazione dell’Indagine della BEI sul clima per la stagione 2021-2022 esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. L’81% è favorevole all’introduzione di misure governative più stringenti che impongano alle persone di modificare i propri...
Mettere la CO2 sotto terra è una soluzione credibile per la decarbonizzazione? Se lo è chiesto il WWF Italia che ha commissionato uno studio al think tank indipendente sul clima ECCO, pubblicato e presentato con un webinar coordinato e introdotto da Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed...
IBM ha annunciato una suite di software di intelligence ambientale che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le organizzazioni a prepararsi e rispondere ai rischi meteorologici e climatici che possono causare interruzioni nelle attività, fornendo al contempo strumenti utili a valutare più...
L' “Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio", presentato nei giorni scorsi, fotografa la situazione dei boschi italiani.
Il modo in cui produciamo, consumiamo, distribuiamo e sprechiamo il cibo ha un impatto diretto e allarmante sul Pianeta e sull'ambiente. L'insostenibilità dei sistemi alimentari globali traspare dai dati più recenti: se da un lato, solo nel 2020, sono state spinte in condizioni di insicurezza...
La crisi climatica sta spingendo milioni di persone, già vulnerabili, verso condizioni di vita più precarie. L’obiettivo del filmato è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame in occasione dell’evento preparatorio al vertice Onu sul clima che si...
I nostri fiumi non sono in buona salute e necessitano di una diffusa azione di riqualificazione per contribuire alla sicurezza dal rischio idrogeologico, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità e riqualificare gli ecosistemi d’acqua dolce.