WWF: Stop al cibo che mangia le foreste. Indispensabile non rinviare il regolamento UE per un mercato alimentare anti-deforestazione. Posticipare di un anno significa perdere altri 3 milioni di ettari di foreste tropicali.
Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta. Esce venerdì 18 ottobre l'albo illustrato per parlare di biodiversità ai più piccoli realizzato con il supporto del National Biodiversity Future Center in collaborazione con l’Università di Padova.
Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali a livello globale, i viaggiatori stanno diventando sempre più esigenti nelle loro scelte per le mete di viaggio: il 64% è disposto a pagare un extra pur di scegliere opzioni di viaggio ecologiche che rispettino i criteri ESG....
Negli ultimi dieci anni il mondo si è concentrato sulla decarbonizzazione, creando un linguaggio unificato per affrontare il cambiamento climatico attraverso obiettivi chiari e condivisi di riduzione delle emissioni. Tuttavia, questa enfasi ha portato a un fenomeno noto come "carbon tunnel vision...
Una piattaforma consentirà alle aziende di supportare l'azione per il clima attraverso la valorizzazione delle foreste piemontesi. L'iniziativa è promossa da Walden, Erica e il Consorzio Forestale del Canavese nell'ambito del PSR del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) 2014-2022...
Nel cuore di tutte le nostre città c'è un'oasi verde che rappresenta una fonte inimmaginabile di benefici per tutti coloro che vi abitano. Husqvarna, leader mondiale nella produzione di attrezzature per la cura del verde sia privato che urbano, ha riconosciuto l’importanza delle aree verdi per il...
Per sensibilizzare le persone alla tutela del Pianeta e delle sue specie, Findus lancia a Milano – dal 24 al 28 settembre in Piazza XXIV Maggio – “Futuro Fiorito”, un progetto volto a promuovere piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza per proteggere la salute del Pianeta.
Viene avviato in questi giorni - con l’inizio dell’Anno Scolastico 2024-2025 - Play for Planet&Arts, un innovativo progetto di gamification educativa che coinvolge attivamente scuole, studenti, studentesse e genitori per agire quotidianamente contribuendo a contrastare il cambiamento climatico...
Dopo il successo dello scorso anno scolastico 3Bee potenzia ulteriormente il suo programma didattico gratuito: 15 moduli suddivisi in tre aree tematiche - fauna, flora e biodiversità - per un’esperienza educativa ancora più ricca e interattiva.
Oltre 4 milioni di ettari in fumo, pari all'estensione dei nostri vicini d'oltralpe. Brasile, Ecuador e Bolivia le piu’ colpite.