• raccolta lieviti vino biodiversità
    Leggi
    18/10/2022 - 09:57

    Arriva dalla Maiella il vino che tutela...

    Api, fiori, lieviti, vino: un ciclo virtuoso e affascinante per vinificare in armonia con l’ambiente, rispettando i processi naturali e la tutela della biodiversità. È su questo che si basa il progetto del Parco Nazionale della Maiella e della Cantina Orsogna, attiva nel territorio del Parco, che...

  • alimentazione e deforestazione
    Leggi
    26/09/2022 - 10:25

    Alimentazione e deforestazione, ecco...

    Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra...

  • Ragno granchio che ha appena catturato un bombo appostato nelle vicinanze dei fiori
    Leggi
    23/09/2022 - 18:24

    I ragni granchio, inaspettate...

    Si cibano degli insetti impollinatori, ma a differenza dei loro simili non tessono le tele, piuttosto si mimetizzano sui fiori prendendone il colore per sorprendere e catturare le prede con chele grandi e robuste. Sono i “ragni granchio”, piccoli araneidi che come rivela uno studio dell’Università...

  • Urban Nature
    Leggi
    21/09/2022 - 12:41

    Urban Nature: 8 e 9 ottobre ritorna la...

    Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Urban Nature, la “Natura si fa cura". Nelle piazze italiane regalati una felce e aiuta il Wwf a creare oasi negli ospedali dei bambini.  

  • Aziende e sostenibilità, pesticidi
    Leggi
    20/09/2022 - 17:52

    Zuegg sceglie un'agricoltura...

    L'azienda Zuegg compie un nuovo ed importante passo verso la sostenibilità finalizzato a promuovere l'adozione di un modello alimentare sano e genuino, fondato su un'agricoltura a basso impatto ambientale.  

  • L'invasione dei pesci alieni nel Mediterraneo
    Leggi
    04/09/2022 - 12:37

    L'invasione dei pesci alieni nel...

    Una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Global Change Biology’ e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona ricostruisce la storia delle invasioni biologiche nel mare nostrum, che negli ultimi 130 anni ha subito l’arrivo di circa duecento nuove specie...

  • agricoltura biologica
    Leggi
    30/08/2022 - 13:04

    WWF: vincere la sfida dell'...

    Scade venerdì 2 settembre la consultazione pubblica del MIPAAF sul Piano di Azione Nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Per il WWF serve una forte alleanza tra cittadini-consumatori e agricoltori per raggiungere l’obiettivo del 25% della superficie agricola utilizzata...

  • coltivazione di cotone, OVS
    Leggi
    06/07/2022 - 19:07

    OVS si impegna in Italia nella...

    OVS SpA punta ora alla produzione di un filato di cotone interamente italiano, in partnership con l'Azienda Santiva per la coltivazione. Il cotone è la materia prima più utilizzata da OVS e rappresenta circa il 70% del totale dei materiali che compongono i capi.   

  • politica agricola comune
    Leggi
    27/06/2022 - 11:53

    Natura e agricoltura: un binomio...

    Il "Pacchetto Natura" presentato il 22 giugno dalla Commissione UE rende vincolanti per gli Stati membri gli obiettivi delle Strategie "Farm to fork" e "Biodiversità 2030". Per la Coalizione #CambiamoAgricoltura le proposte della Commissione UE vanno sostenute e difese dal Governo italiano ed...

  • Greenpeace, Università di Pisa, pesca a strascico illegale
    Leggi
    23/06/2022 - 10:26

    Greenpeace e Università di Pisa testano...

    Una collaborazione tra Greenpeace e il dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa porterà il drone subacqueo Zeno a scandagliare i fondali delle aree protette per trovare tracce di pesca a strascico di frodo.  

 Previous  All works Next