Sono passati due anni dalla legge costituzionale del febbraio 2022 che ha modificato la Costituzione italiana introducendo, anche nell’interesse delle future generazioni, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi (art. 9 Cost.) e stabilendo il principio che l’iniziativa...
Carioca presenta il suo primo bilancio di sostenibilità e mette il bambino e il suo futuro al centro: creatività green, obiettivi ESG e impegni sociali.
Con l'acquisizione di una quota significativa di Plasta Rei dagli attuali Soci, Itelyum si posiziona per diventare un importante produttore in Italia di PET riciclato chimicamente, segnando un nuovo capitolo nel suo impegno verso l'economia circolare e la valorizzazione dei rifiuti speciali.
Per la prima volta il Centro di Coordinamento RAEE e il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori scelgono di dare vita a una campagna di comunicazione sinergica direttamente sul territorio. Il tour coinvolgerà alcuni degli eventi mediatici più importanti d’Italia in programma durante...
Progresso ed evoluzione ambientale, la nuova frontiera dell’eolico
"Atlante Appennino", opera prima di Elisa Veronesi, narra l’interazione tra storie di vita e ambiente, e invita ciascuno di noi a rintracciare quali sono i legami e gli incontri con il mondo naturale che hanno segnato o che potrebbero segnare la propria esistenza.
Non c’è modo migliore di iniziare il nuovo anno con un po’ di buone notizie per la natura. Ecco 6 successi di conservazione di cui il WWF è stato protagonista in Italia e nel mondo nell’ultimo anno, che ci danno speranza per proteggere i nostri ecosistemi e le specie a rischio anche per tutto il...
L’osservatorio di Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, con la società di ricerche NielsenIQ, restituisce una fotografia con poca conoscenza, da parte degli italiani, degli elementi che caratterizzano la transizione energetica. Poco conosciuti anche il PTE (Piano di Transizione...
La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato a favore dell’accordo raggiunto nel Trilogo sulla Legge sul ripristino della natura con 53 sì, 28 no e 4 astenuti. La proposta che prevede obiettivi di ripristino del 20% degli ecosistemi terrestri e marini entro il 2030 è ora ad un passo...
La 26ª edizione (la prima senza KEY) del salone internazionale di Italian Exhibition Group per l’economia circolare chiude oggi con un balzo importante sul 2022. Rappresentanza maggiore da Spagna, Germania, Grecia, Serbia, Egitto e Tunisia. Il ministro Pichetto Fratin: «Ecomondo, da modello...