Ha preso ufficialmente il via Euro-Argo ONE, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano favorendo la comprensione della...
Torna la nuova edizione del contest fotografico e video: "Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi" indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR).
L’adozione dei servizi digitali per la riduzione dei consumi energetici in Italia è ancora troppo bassa se si vogliono davvero raggiungere gli obiettivi concordati con l’UE. Rispetto al 2023 diminuiscono gli italiani che utilizzano elettrodomestici intelligenti. 1 italiano su 3 pensa di adottare...
L'inerzia prolungata dell'Italia ha messo a rischio la salute dei cittadini. Il WWF chiede al Governo un piano straordinario per la bonifica dell'area e il contrasto ai crimini ambientali.
Pubblicato su "Nature" lo studio di un team internazionale di ricercatori delle Università di Padova e Hong-Kong che svela un nuovo materiale “intelligente” di dimensioni nanoscopiche per immagazzinare e rilasciare sostanze in modo controllato.
Con l’Immacolata scatta la corsa all’addobbo per l’87% degli italiani che non rinunciano alla tradizione dell’albero di Natale, tra quanti sceglieranno l’abete naturale e chi si indirizzerà verso quello di plastica.
Tutela dell’ambiente come diritto, equa ripartizione delle spazio pubblico, transizione ecologica e modalità di trasporto, sicurezza e salute delle persone: questi i temi del convegno organizzato a Milano da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci, con il rischio di effetti additivi e sinergici che potrebbero compromettere la salute umana, in particolare nei casi di contaminazioni multiple come quelle rilevate in frutta e verdura. Olio extravergine di oliva e vino...
Oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l’utilizzo delle risorse, a partire dalla...
L’Unione Europea ha posto da tempo l’efficienza energetica al centro delle sue politiche ambientali, riconoscendo che il settore edilizio rappresenta una delle principali fonti di emissioni inquinanti. Con la Direttiva Casa Green, l’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale degli edifici e aumentare...