Secondo l'associazione ambientalista non siamo preparati a eventi climatici estremi sempre più intensi e frequenti. Andiamo incontro a scenari sempre più difficili da gestire, serve un'accelerazione. Indispensabile definire il Piano di adattamento al cambiamento climatico.
In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore. Il nord del Paese l’area più colpita, seguita...
“Premesso che il rischio zero non esiste, il Veneto è una best practice nella prevenzione idrogeologica del Paese, grazie ad un articolato programma di interventi in essere e progettati, frutto di un positivo rapporto con la Regione e le realtà territoriali”: lo evidenzia Francesco Vincenzi,...
Uno studio internazionale ha dimostrato per la prima volta a scala europea che il riscaldamento globale porta a modificare l’entità degli eventi alluvionali: aumentano nei paesi nord-occidentali, diminuiscono in quelli meridionali e orientali (ma in Italia la situazione è più complessa).
Dal Veneto alla Sicilia, dalla Liguria al Lazio, compresa l’isola di Ischia, sono tanti i territori colpiti in questi giorni e in queste ore dal maltempo con frane, esondazioni, trombe d’aria e tutto ciò che ne è conseguito.
Esiste, ed è stata aggiornata dall’ISPRA, la mappa nazionale del dissesto idrogeologico sulla base dei dati forniti dalle Autorità di Bacino Distrettuali.
Finanziato dal primo bando Standard+ del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020. Il meeting di lancio del progetto è stato presentato a Venezia, Palazzo Badoer, l'1-2 marzo 2018.
Secondo un sondaggio svolto da DNV GL le aziende sarebbero ancora molto impreparate ad affrontare la sfida dei cambiamenti climatici.
Durante uno degli eventi collaterali alla COP23 di Bonn sarà presentato il progetto italiano LIFE DERRIS, dedicato ai temi e alle problematiche sollevate dal cambiamento climatico globale.
Con quasi 65 miliardi di euro l'Italia è la nazione europea che ha subito più danni economici derivanti dai cambiamenti climatici.