Dal 16 al 22 settembre, in concomitanza con l'European Mobilità Week, torna la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
CONAI rende noto che in Italia 10 milioni e 400mila imballaggi hanno avuto una seconda vita. Il recupero totale ha raggiunto l’80,5%.
3Bee potenzia il suo percorso didattico gratuito sulla biodiversità, per per formare docenti e studenti della primaria e ispirare la nuova generazione.
Efficienza energetica, benessere ambientale, gestione intelligente di riscaldamento e raffreddamento. Oggi una smart home conviene, i costi sono diventati accessibili, si ammortizzano in pochi anni e poi si risparmia e si rivaluta il valore dell’immobile fino al 40%.
Più di 20 capi di Stato e di governo africani e 20.000 delegati da tutto il mondo, tra cui il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres, hanno confermato la loro partecipazione al Vertice sul Clima del 4-6 settembre a Nairobi.
Le patate godono di un’immagine positiva in materia di sostenibilità e di buone pratiche concernenti la coltivazione. Rimane però il desiderio di saperne di più.
Al via PlaNet Green Cup la competizione dedicata alle aziende che vogliono migliorare il loro impatto ambientale.
Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato i settori più orientali del Mediterraneo.
Giovedì 31 agosto su Rai Tre andrà in onda MATERIA VIVA, il primo docufilm dedicato al tema dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e dell’economia circolare
Dal sondaggio IPSOS 2023, commissionato da Marevivo nell’ambito della campagna nazionale #BastaVaschette, rivolto ai cittadini italiani responsabili degli acquisti, emergono dati significativi in merito all’utilizzo eccessivo di confezioni in plastica monouso per frutta e verdura.