Secondo il Rapporto 2017 pubblicato da Sipotra, Società italiana di politica dei trasporti, la sensibilità ambientale dei cittadini italiani ha reso l'Italia uno dei paesi leader della mobilità condivisa.
Nei primi sei mesi del 2017 crescono le installazioni di fotovoltaico, eolico ed idroelettrico che complessivamente raggiungono 550 MW di potenza.
Respirare aria pulita e smettere di fumare: questi i temi al centro della campagna HealthyLungs for Life, organizzata dalla EuropeanLung Foundation in contemporanea con il Congresso annuale della EuropeanRespiratory Society, che questo anno si svolgerà a Milano dal 9 al 13 settembre prossimi.
Installate nel quartiere fieristico di Vicenza tre innovative caldaie modulari che in un giorno risparmiano la stessa energia del riscaldamento di un condominio da 50 appartamenti.
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, ha pubblicato il decalogo per una corretta raccolta differenziata dell'umido durante il periodo estivo.
Sarà lunga 2mila km l'autostrada fra le più lunghe al mondo percorribile con auto elettriche e servita da 18 stazioni di ricarica. Gli australiani sono disposti ad acquistare auto elettriche.
Anche quest’anno il Gestore dei Servizi Energetici premierà la migliore tesi di laurea con una borsa di studio del valore di 3.000 euro, nell’ambito dei “Premi di Laurea 2017” del Comitato Leonardo.
Dai pesci tossici alle alghe infestanti, sono più di 800 le specie alloctone segnalate nel Mediterraneo. Tra queste circa 600 specie si sarebbero stabilite in modo permanente nel Mare Nostrum. Tra le cause del fenomeno riscaldamento globale, attività commerciali e trasporti marittimi.
Stop alla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2040. E' una delle azione previste dal piano della Gran Bretagna per migliorare la qualità dell'aria.
Uno studio del Muse di Trento pubblicato su 'Conservation letters' afferma che in Europa le piante autoctone sono un'importante risorsa, anche economica, per il ripristino ambientale.