Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse.
Nel secondo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016.
Siccità e fiumi agonizzanti, Legambiente punta il dito contro le eccessive captazioni idroelettriche e agricole. “Per evitare nuove crisi idriche non servono nuovi invasi ma occorre diminuire le pressioni antropiche sui nostri fiumi”. Necessaria, dunque, una politica improntata alla sostenibilità...
INRETE Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera e Baker Hughes, a GE company (BHGE), stanno sperimentando a Bologna una nuova tecnologia che permetterà un forte recupero energetico abbinato a un minor consumo di fonti fossili semplicemente sfruttando, con apparecchiature d’avanguardia, la...
L’app SPAC3 si arricchisce della prima nuova straordinaria foto dello spazio realizzata dall’Astronauta Italiano Paolo Nespoli durante la missione VITA: una spettacolare vista dell’Italia dallo spazio.
Ecolamp: tre regioni hanno raccolto la metà delle sorgenti luminose esauste in Italia durante i primi sei mesi del 2017. I dati mostrano che la Lombardia è la regione più virtuosa e, insieme a Veneto ed Emilia Romagna, contribuisce per quasi il 50% alla raccolta nazionale gestita dal Consorzio...
Viene dall' Università di new York l'idea di realizzare una batteria che non inquina alimentate da batteri capaci di produrre energia sfruttando una semplice goccia di saliva. Pochi i watt generati ma le potenzialità sono elevate.
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports il caldo di questi giorni potrebbe diventare la normalità.
Una rivoluzione verde sta per colpire l'Ikea. Il colosso svedese rende noto che a breve nel Regno Unito sarà possibile acquistare pannelli fotovoltaici e batterie per l'accumulo di energia.
Firmati al Ministero delle infrastrutture e trasporti i protocolli d'intesa che riguardano la realizzazione di altri 2.370 chilometri di ciclovie turistiche previste dalla legge di stabilità 2017 e dalla manovra di aprile.