Il Premio Socialis, ideato da Errepi Comunicazione nel 2003, è il primo bando di concorso che premia le migliori tesi di laurea che anno come tema la responsabilità sociale delle imprese, lo sviluppo sostenibile, l’impegno per l’ambiente, il so
Un report rileva come sempre più aziende stanno implementando obiettivi a basse emissioni nei piani industriali e si stanno sempre più allineando per prevenire pericolosi cambiamenti climatici.
Milano assieme ad altre undici metropoli mondiali si è impegnata a trasformarsi in un territorio pulito, senza energie fossili. Timeline fissata al 2030.
In questo periodo in cui il riscaldamento domestico resta ancora spento per le attuali miti temperature, lo sforamento di emissioni tossiche e polveri sottili (Pm10) nelle nostre città è pesantemente causato dal traffico automobilistico. Share’ngo, il servizio di car sharing a flusso libero che...
L'ultima bozza della manovra prevedere un tetto massimo di 5mila euro per la sistemazione di aree verdi in giardini e terrazzi di case o condomini. Inoltre prevede 100 milioni di euro annui per progetti sperimentali e innovativi di mobilità sostenibile.
Stop allo spreco alimentare con la doggy bag! Fipe e Comieco hanno stretto un accordo per promuovere una nuova cultura della sostenibilità ambientale in oltre mille ristoranti italiani e finalmente dire la parola "basta!" allo spreco alimentare.
La gestione ambientale si evolve da semplice "opzione verde" ad asset strategico per le imprese: una tendenza guidata da consumatori sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti.
La Forêt Blanche, questo il nome del progetto di Stefano Boeri Architetti e promosso dalla Compagnie de Phalsbourg, sarà una torre alta 54 metri con strutture interamente in legno. Le facciate della Forêt Blanche saranno ricoperte da 2000 tra alberi, arbusti e piante, con una superficie verde...
Il mese di ottobre passerà alla storia per essere il più secco degli ultimi 60 anni. A dirlo il Centro Epson meteo: piogge scarse e livelli di inquinamento dell'aria in aumento nelle grandi città italiane.
E' possibile abbandonare il carbone entro il 2025? E' la domanda che il WWF ha rivolto a REF-E (istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia) alla vigilia della definizione della versione finale della Strategia Energetica Nazionale.