Favini veste il packaging della linea di cosmetici BIO+ di Vagheggi, azienda cosmetica italiana scegliendo Shiro Alga una carta ecologica, sostenibile e biodegradabile che nasce dal riuso creativo di alghe.
Il progetto “Innovation for the Circular Economy” è volto a sostenere e promuovere giovani start up europee. L'Italia sarà rappresentata da Vegea, realtà impegnata nella produzione di tessuti sostenibili.
Via libera del Ministero dell'Ambiente all'impianto di termovalorizzazione a San Filippo del Mela, in Sicilia. Per l'autorizzazione manca solo un parere della soprintendenza di Messina.
La glicina è il più semplice degli amminoacidi e rispetto a qualunque altro materiale piezoelettrico, permette di produrre energia ad un costo più basso.
Per tutti, un Natale da reinterpretare, riutilizzare e riciclare è possibile. I consigli di Corepla. Perché ciò che resta sulle tavole delle feste o sotto l’albero di Natale può far bene all’ambiente.
Da oggi le foreste italiane hanno uno standard di riferimento per la gestione sostenibile e responsabile del nostro patrimonio boschivo.
L’Atlante Italiano dell'Economia Circolare lanciato oggi a Roma da Ecodom e CDCA raccoglie 100 storie di imprese virtuose. Lombardia al primo posto, ma Roma è la provincia sul podio.
Novamont illustra i risultati della biodegradazione marina effettuati sul Mater-Bi, la sua famiglia di bioplastiche compostabili e biodegradabili.
Oggi 5 dicembre si festeggia la Giornata Mondiale del Suolo. Organizzata dal Global Soil Partnership e promossa dalla Fao, la giornata intende sensibilizzare sull'uso sostenibile di questa preziosa risorsa.
Nei primi dieci mesi del 2017 si registra un aumento di nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico pari a complessivamente circa 726 MW. Aumento di produzione per l'eolico grazie ai piccoli impianti di micro-eolico.