L'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale sei nuove aree. Ad oggi il registro contiene dieci paesaggi e due pratiche agricole.
Nel 2017 in Italia sono stati investiti più di 6 miliardi di euro in efficienza energetica. Per supportare le figure che si occupano della gestione dell'energia, MCE Lab ha stilato un vademecum.
Il progetto MED-GOLD, coordinato da Enea con alcuni partner industriali è dedicato a vite, olivo e grano duro, minacciati dall’invasione di specie dannose e dal rischio di eventi atmosferici estremi per effetto del climate change.
Da uno studio dell'Università di Pisa pubblicato sulla rivista scientifica 'Science of the Total Environment' emerge che i sacchetti ecologici impiegano in ambiente marino più di sei mesi per essere smaltiti, alterando lo sviluppo delle piante. Assobioplastiche ribatte.
L’11 gennaio 2018, il noto esploratore polare britannico Robert Swan, suo figlio Barney e il CMO di Commvault, Chris Powell,hanno completato la prima spedizione al Polo Sud avvalendosi esclusivamente di tecnologia“pulita”.
Gli edifici sono responsabili del 30% delle emissioni nocive sul nostro pianeta e del 40% dei consumi energetici.
Il prossimo 20 gennaio parte il tour dei film vincitori del Waterevolution Award Tour, il premio dedicato al cinema che racconta la sostenibilità.
E' stata preasentata oggi Cuki Gelo, la linea di sacchetti gelo per alimenti completamente biodegradabili e compostabili in MATER-BI, sviluppata da Cuki in partnership esclusiva con Novamont.
Molte idee, sul posto di lavoro, maturano nei momenti di socializzazione davanti alla macchinetta del caffè.
Buone notizie sul fronte delle energie rinnovabili, raddoppiate negli ultimi 10 anni. Questo dato fa ben sperare nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in Europa al 2020 del 20% proveniente da fonti di energia pulite.