Ambiente, economia circolare ed ecologia: un 2017 in ulteriore crescita per il Consorzio Remedia: 120 nuovi produttori aderenti e raccolta in costante aumento, che ha raggiunto 90.000 tonnellate di rifiuti tecnologici.
Nei comuni di Morcone e Pontelandolfo, provincia di Benevento, sono iniziativi i lavori di un nuovo parco eolico di capacità complessiva di 57 MW.
L’azienda italiana Fater, ideatrice della innovazione per il riciclo degli assorbenti usati per la persona, ha stipulato un accordo con Kiverdi e il Consorzio Embraced per realizzare una bioraffineria in grado di trasformare la cellulosa riciclata in prodotti a base biologica ad alto valore...
Le gomme al grafene sono pronte a conquistare i settori dell’automotive e del motociclismo. Una formula innovativa che permette di ridurre la resistenza al rotolamento mantenendo il grip, a vantaggio di prestazioni, consumi e sostenibilità ambientale.
Il Friuli Venezia Giulia ha stanziato 100mila euro per finanziare uno studio mirato ad individuare indicatori di performance ed attività divulgative nel campo della green economy.
Compag: scienza e tecnologia i presupposti per un’agricoltura davvero competitiva. L’agricoltura sostenibile non deve fare affidamento sui sussidi pubblici, ma puntare a innovazione, lavoro, benessere e qualità.
Economia circolare e salvaguardia ambientale: il riciclo e riutilizzo dei pallet di legno. Risultato record per EPAL nel 2017: con 115.8 milioni di pallet, la European Pallet Association e. V. registra una crescita complessiva del 10%.
E' boom di accordi e partneship tra le aziende italiane per l'innovazione nel mercato italiano di biogas.
Sostenibilità ambientale. BASF entra a far parte del World Plastics Council (WPC), un’organizzazione mondiale degli operatori leaders dell’industria della plastica.
Nel decennio 2006-2016 si evidenzia una riduzione delle concentrazioni medie di inquinanti. Lo afferma il rapporto "MobilitAria" dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr e del Gruppo mobilità sostenibile del Kyoto Club.