Approvato il decreto che vieta la pesca degli Echinodermi della classe Holoturoidea, noti con il cnome comune di cetrioli di mare.
La catena di alimenti biologici Ekoplaza ha inaugurato ad Amsterdam il suo primo negozio dove i prodotti vengono venduti senza confezioni in plastica.
Gli storici e intramontabili mattoncini LEGO® strizzano l'occio all'ambiente e diventano sostenibili. Alcuni nuovi elementi saranno prodotti con una plastica di origine vegetale.
Il Consorzio Ecolamp nell'anno 2017 ha registrato un aumento pari all'11% dei rifiuti RAEE gestiti. Salgono così a 3.320 le tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici raccolte e gestite dal consorzio.
L’Icar-Cnr ha progettato un sistema intelligente per il controllo decentrato in tempo reale delle reti di drenaggio urbano, al fine di mitigare i danni prodotti da allagamenti ed eventi piovosi estremi.
L’azienda Salvadori, insediata in Polo Meccatronica a Rovereto (TN), ha creato il primo robot al mondo progettato e realizzato per lavorare direttamente sul posto i mega-pneumatici, in modo tale da renderne più facile e vantaggioso il trasporto verso gli impianti di riciclo.
L'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha confermato che i tre pesticidi imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam sono pericolose per le api.
Il Treno Verde di Legambiente giunto a Foggia ha presentato il rapporto Comuni Rinnovabili che fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei territori italiani premiando la Puglia come regione virtuosa che va verso la decarbonizzazione.
Il Consiglio Ue approva la riforma del mercato delle quote di emissione. Obiettivo: tagliare del 40% le emissioni rispetto al 1990.
Legambiente ha assegnato il premio “RinnovABILI" alle buone pratiche promosse da AQP negli ultimi anni in campo energetico. Il premio è rivolto ai soggetti che hanno puntato nuovi modelli energetici.