Dopo i pesticidi il clima che cambia è uno dei maggiori pericoli per la sopravvivenza delle api e altri impollinatori. Fino al 5 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione Europea per chiedere maggiori impegni per la tutela degli impollinatori.
Con un contratto da 8 milioni di euro, l'Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale realizzerà un progetto “shore to ship”, un sistema avanzato di alimentazione elettrica che consente alle navi ormeggiate di attingere dalle banchine l’energia necessaria ad essere pienamente operative,...
Il mezzo darà il via alla nuova filosofia del trasporto pubblico milanese. Entro fine anno 25 nuovi mezzi, inizialmente sulla linea 84, per un investimento di € 14 milioni.
Si è svolta presso la sala della Presidenza della Regione Puglia la conferenza stampa per la sottoscrizione dell’Accordo tra Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Regione Puglia e AGER, Agenzia territoriale della Regione Puglia per il...
Il clima muta e, di riflesso, cambia volto anche l’ambiente alpino. Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta la quantità di sedimento trasportata dai fiumi di montagna.
Comieco Factory: 35.000 euro in premio per l’innovazione sostenibile nel packaging di carta e cartone.Un bando Comieco per i migliori brevetti di imballaggi cellulosici che permettono benefici per l’ambiente.
Lo sviluppo sostenibile è un nuovo orizzonte per l’azione contrattuale.
Decreto Legislativo 102/2014: audit energetici obbligatori per grandi aziende ed energivori. Come ottemperare ai requisiti normativi, migliorando l’efficienza energetica in azienda.
Permettere lo stoccaggio di sostanze pericolose in spazi esterni, da una parte proteggendo le falde acquifere in caso di incidenti e dall’altra evitando che l’acqua piovana entri nelle vasche: con questo obiettivo Airbank, azienda leader in Italia nel settore dell’antinquinamento e della
Sviluppo sostenibile. L'ottavo World Water Forum mette in evidenza il bisogno di condividere informazioni e cooperare a livello globale per far fronte alle nuove sfide in materia di sicurezza idrica.