Il 90% degli elefanti è stato sterminato negli ultimi 40 anni. Per questo il governo locale assieme al WWF hanno lanciato la più grande campagna di monitoraggio della popolazione di elefanti tramite radiocollare.
In occasione del IX anniversario del terremoto dell'Aquila parte la Lunga Marcia 2018, l'evento di lancio del Cammino nelle Terre Mutate, un progetto di turismo sostenibile nei luoghi colpiti dal sisma.
La campagna di Marevivo #EcoCannucce registra le prime adesioni. Nel capoluogo piemontese l'iniziativa ha come partner l'Associazione Culturale Laboratorio Zip + che nell’ambito del progetto “Salottino Urbano” sta diffondendo l’appello #RinunciaAllaCannuccia.
Green Cross ed ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno messo a punto “Il decalogo del consumo intelligente” per sensibilizzare i cittadini e gli studenti a un uso consapevole dell’energia.
La Rotoprint Sovrastampa di Lainate (MI) è fra le aziende menzionate nel rapporto "100 Italian circular economy stories" di Enel-Symbola come esempio virtuoso di riciclo e riuso. L'azienda a ideato un metodo unico per modificare imballaggi già stampati ma inutilizzabili: in 40 anni salvati dal...
Si chiama "EPA - Environmental Park" il progetto finanziato dal Programma Interreg Grecia Italia che mira a valorizzare le bellezze naturali e incontaminate dei Parchi e delle Aree protette del Salento.
In occasione dell’evento CIRCULAR REGIONS ON THE WAY - A vision on Cohesion Policy Beyond 2020 organizzato a Bruxelles si è aperto il dibattito su come sta avvenendo in Europa la transizione verso un’Economia Circolare e quale ruolo gioca quest’ultima all’interno della Politica di Coesione...
Il Ministero dell’Ambiente chiarisce che non ha autorizzato la dislocazione di trappole per lupi né all’Argentario né altrove. La notizia apparsa su alcuni organi di stampa è totalmente priva di fondamento.
Accordo di collaborazione tra Roma Capitale, ENEA e GSE, firmato in Campidoglio per raggiungere obiettivi importanti, puntando alle energie rinnovabili ed efficienza energetica e a una strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Conclusa la mappatura delle utenze, è prossimo l’avvio del piano della raccolta differenziata per i primi 500mila romani dei Municipi VI e X.