Nel 2016, la quantità raccolta di rifiuti urbani è di 496,7 kg per abitante (+2,2% rispetto al 2015); la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti è del 52,5% (+5 punti percentuali sull’anno precedente).
La ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology ha analizzato campioni di sabbia raccolti alle foci dei fiumi Arno e Serchio evidenziando la presenza di notevoli quantità di microplastiche.
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si è unito alla collaborazione tra FAO e i tre principali centri di ricerca italiani - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) e l'Agenzia...
American ha una lunga tradizione nel prendere decisioni volte alla sostenibilità, sia in volo che a terra, ed è pronta per compiere un altro passo importante nei confronti dell’ambiente, riducendo la quantità di plastica utilizzata a bordo degli aeromobili e all’interno delle lounge.
L’Uno contro Uno e l’Uno contro Zero affidano ai punti vendita un ruolo importante nella gestione dei RAEE. Per Ecolight «la Distribuzione ha fatto molto. Molto resta da fare sul piano dell’informazione»
La maggior parte delle compagnie che pescano krill in acque antartiche ha accettato la sfida di Greenpeace, annunciando di voler fermare volontariamente questa attività in vaste aree attorno alla Penisola Antartica, tra cui alcune “zone cuscinetto” attorno alle colonie riproduttive dei pinguini,...
BMW e MINI per 7 giorni per chi necessita di una vettura per le vacanze. “Risposta a reale bisogno dei cittadini per agevolare viaggi estivi in Italia”.
Presentato oggi presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA, che fa il punto sulle politiche nazionali nel settore e sui risultati raggiunti in Italia, inserendoli nel contesto comunitario dove l’efficienza energetica continua a...
Due settimane di lezioni, seminari e lavori di gruppo interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile: è la prima edizione della `Summer School on Sustainable Development' che si terrà all'Università di Siena, dal 10 al 21 settembre prossimi.
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, durante la presentazione del rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, ha evidenziato quanto sia ancora pesante il fenomeno dell’illegalità nel settore degli shopper, sottolineando la necessità di proseguire sulla strada dei controlli.