Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto del Presidente della Repubblica 27 maggio 2009 si è concluso l'iter di approvazione delle modifiche ai confini del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Il World resources institute (Wri) spiega che le proposte di riduzione di emissioni dei Paesi industrializzati entro il 2020 non sono sufficienti per mantenere il riscaldamento globale al di sotto della temperatura critica.
Mancano solo venti giorni alla chiusura degli Enti Parco; infatti ai sensi della legge n.133 del 6 agosto 2008, il 31 ottobre 2009 saranno soppressi gli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle 50 unità.
Era dal 1929 che non si aveva traccia del passaggio di un lupo nelle Dolomiti.
Approvato quasi all'unanimità (contraria solo la Regione Veneto) il documento che di fatto boccia il cosiddetto Ddl Orsi.
Un nuovo sistema eco-compatibile che ti consente di spedire la corrispondenza comodamente dal tuo PC.
La cementificazione selvaggia è la vera fragilità del territorio italiano, cementificazione che ad ogni condono edilizio è aumentata vorticosamente.
Secondo la Lista rossa delle specie minacciate della Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura), un quinto delle specie di libellule e damigelle (Odonati appartenenti rispettivamente ai gruppi degli Anisotteri e Zigotteri) del Mediterraneo sono a rischio di estinzione.
BioFuelBox è una giovane società californiana impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie da cui poter produrre biocarburanti.
Il 14 ottobre Unep, Fao ed Unesco presenteranno a Città del Capo, in Sudafrica, la versione integrale del Blue Carbon Report, di cui, alcuni estratti, sono già stati diffusi il 6 ottobre, data simbolica dei due mesi che ci separano dalla Conferenza mondiale sul clima dell'Onu di Copenhagen.